CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] evitare l'ingresso di patrizi troppo giovani in Collegio, Leone Grimani propose che i savi agli Ordini dovessero dimostrare di avere carriera politica e diventando procuratore di S. Marco; Giovanni Vittore, che fu frate domenicano, priore a S. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] . Così, alla morte di Giulio II, fu un osservatore veneziano, Vettore Lippomano, a porre il D. fra i papabili, insieme al Grimani e a Giovanni de' Medici, soggiungendo però che "è tuto del re di Franza, e questo li darà addosso" (Sanuto, XVI, col. 19 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] . 1601.
Sostituito, nel novembre 1601, da monsignor Giovanni Belloni, il G. continuò a intrattenere fraterni rapporti con diritto di successione del patriarca d'Aquileia Antonio Grimani.
Gregorio XIV aveva designato come coadiutore del patriarca il ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] si assicurò una solida cultura umanistica alla scuola del riminese Giovanni Aurelio Augurelli che, dal 1509 al 1515, gli fu nel 1543-44 era stato nunzio un altro influente veneziano, Marco Grimani. Il L. partì da Roma nel dicembre 1547 e giunse alla ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] andava propagando in Calabria il culto di un tal Giovanni Calà, mai esistito, il C. comunicò la virtù morali e dei costumi "veramente apostolici". Così, infatti, il Grimani, ambasciatore di Venezia, commentava la scelta del papa: "Dei scaltri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] di S. Salvador. A questo passaggio si opposero tuttavia sia il Senato veneziano, sia il priore stesso di S. Salvador, Giovanni Bon, il quale rifiutò la nomina alla diocesi istriana, che fu pertanto riaffidata in amministrazione al D. (1402, 13 marzo ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] altri anni della sua lunga vita, diventando nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel 1932 (e sino al 1957) rettore dell’ Antonio Caetani, Leonello Chieragato, Ermolao Barbaro, Domenico Grimani, Ludovico Trevisan e Marco Barbo). I risultati ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] a Giovan Francesco Morosini, Andrea Soranzo e Pietro Grimani, riformatori dello Studio di Padova, ed è periodo risale anche l'amicizia con Giovan Battista Morgagni e Giovanni Volpi; sempre nei medesimi anni fu assiduo frequentatore del cardinale ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Firenze a stendere, presso il convento di S. Marco, l’inventario della biblioteca di Giovanni Pico della Mirandola, morto nel 1494, poi acquistata dallo stesso Grimani. In quell’occasione fu anche informatore del Senato veneto, al quale indirizzò una ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] di marzo del 1569). Nel gennaio del 1565 tornò a Roma nel tentativo di ottenere finalmente la porpora cardinalizia per il Grimani; ma a marzo ancora una volta dovette rimpatriare senza aver nulla concluso.
Fu di nuovo in Austria nel maggio 1569, per ...
Leggi Tutto