BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] la vedova del B., Maddalena, vendeva la bottega sita a S. Giovanni Nuovo allo scolaro e aiuto Antonio Minelli (Paoletti, p. 275), a . Si conserva invece, benché rimaneggiato, l'altare della cappella Grimani a S. Giobbe, con S. Luca tra due angeli, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] al compimento dei diciannove anni. Il 27 febbr. 1696, con un matrimonio altrettanto precoce, il G. sposò Chiara Grimani, figlia di Giovanni del ramo di S. Boldo e di Francesca Barbarigo, nipote del cardinale Gregorio, futuro santo ed esponente di ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] datione Communitatis Perusine ac Communitatis Mantuane, che fu pubblicato da Giovanni Nanni (Annio da Viterbo) in una raccolta di pareri Padova 1922, pp. 181 s.; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 49-51; E. ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] Piacenza in ducato e ne investì il figlio Pier Luigi Farnese. Questi, prima di porre in esecuzione il progetto del cardinale Grimani, volle consigliarsi col C. e pregò il Reggimento di Bologna di consentire all'ingegnere di recarsi a Parma. Il C. vi ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] 1497;cfr. Cosenza, p. 1166), opera di un Giovanni Testa cognominato "Cyllenius".
Bibl.: M. A. Sabellico, Pomponio Leto, I, Roma 1909, p. 102; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio..., Città dei Vaticano 1938, pp. 259 s.; P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, p. XXXVII n. 7; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 32 n. 5, 268 ss.; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, p. 45 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] Paolo; Bologna, teatro Formagliari, 1682); completata dal Partenio fu anche il Flavio Cuniberto (libretto di M. Noris, Venezia, teatro Grimani di S. Giovanni e Paolo, 1692).
Il F. morì a Venezia nel dicembre del 1680 e fu sepolto nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] il C., "specchiaro, uomo di vaga idea e di azzardosa resolutione" sta restaurando il teatro di S. Giovanni Grisostomo (che era dei Grimani) "formando anche una specie di Anfiteatro, coll'aggiungere altri sessanta Palchi, otto per parte sopra la Scena ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] di Feltre, entrò al seguito del cardinale Domenico Grimani, patriarca di Aquileia, del quale nel 154 è Agnese. L'orazione funebre fu letta dal noto letterato veneziano Giovanni Battista Egnazio.
I risultati della sua lunga esperienza di canonista ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] Sette Comuni (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci rettori. Palma, filza 15, lettera del provveditore generale di Palma Antonio Grimani del 19 nov. 1617e P. Emigliani, Guerre d'Italia... seguite dall'anno 1615, Poistorf s.d., p. 17).
Capo del ...
Leggi Tutto