CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] più nell'anziano Vittoria una seria minaccia, vedesse nel giovane scultore padovano, protetto dal patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, un nuovo temibile concorrente. Ma a quest'epoca diffidenze e gelosie erano fuori luogo, poiché a Venezia ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] , in occasione della creazione di cardinali del 26 febbr. 1561, la riserva in pectore di uno di essi fece pensare a GiovanniGrimani e poi, per errore, allo stesso B. (van Gulik-Eubel, III, p. 39).
Qualche anno dopo la chiusura del concilio, nel ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Nicola di Bari (Salvadori, 1992, p. 209).
Negli stessi anni il F. lavorò per il palazzo del patriarca GiovanniGrimani a S. Maria Formosa, realizzando un affresco in una lunetta (raffigurante, molto probabilmente, scene tratte dalla Vita di Coriolano ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] portata dell'intervento dei D.; si può fare l'esempio del caso, ben noto, relativo al, patriarca d'Aquileia, GiovanniGrimani. Proposto per il cardinalato dai Veneziani, egli venne inquisito dal S. Uffizio a causa d'una lettera scritta molti anni ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] di cui il D. godeva anche come mosaicista. In una lettera dell'11 marzo1558 infatti, il card. GiovanniGrimani, patriarca di Aquileia, giudicandolo "eccellentissimo in tale arte", lo raccomandava ai soprastanti della fabbrica del duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] Italy, Philadelphia 1946, pp. 206 s., 209, 394;P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellani, GiovanniGrimani, Roma 1957, p. 14; C. Roth, The jews in the Renaissance, Philadelphia 1959, pp. 39, 74, 80, 112 ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] , prime opere in bronzo documentate, in corso d'esecuzione già il 28 nov. 1592 per volontà del patriarca d'Aquileia GiovanniGrimani, con i più tardi (1596 circa?) Mosè e S. Paolo (S. Francesco della Vigna), interpreti massicci delle parmigianinesche ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] precisi e delicati incarichi diplomatici concernenti questioni politiche e giurisdizionali, quali le relazioni tra il governo e GiovanniGrimani, patriarca d'Aquileia, che pretendeva esercitare giustizia nel feudo di Tragetto, le decime del clero e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] vedeva il D. in primo piano, a difendere il diritto della Repubblica contro la Sede apostolica e il patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, era quella concernente il feudo di Taiedo. Dopo il suo ritorno dalla Spagna, avvenuto il 18 nov. 1573, il D ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] fu la spia di un cambiamento di gusto e prospettive della committenza, in questo caso del patriarca di Aquileia GiovanniGrimani (di cui Daniele Barbaro era successore designato), proprietario di una celebre raccolta d’opere antiche e moderne nel ...
Leggi Tutto