DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] ragionamento tridentino": una cena seguita da dotta discussione, cui parteciparono il D., alcuni ambasciatori veneti, GiovanniGrimani, patriarca di Aquileia, e il suo futuro successore Daniele Barbaro, Filippo Mocenigo arcivescovo di Cipro, Domenico ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] , pp. 104 ss.; P. Paschini, Episodi di lotta contro l'eresia nell'Italia del primo Cinquecento, in Miscell. in honorem Petri Parente, Romae 1956, pp. 510-511; Id., GiovanniGrimani, in Tre illustri prelati del Rinascimento, Roma 1957, pp. 134-135. ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] i Carminum libri III (Venezia, D. e G.B. Guerra), raccolta di 36 componimenti in vario metro (il I libro dedicato a GiovanniGrimani, il II e il III dedicati a Michele Del Torre); del 1584 è un ampio commento a Orazio lirico dedicato a Stefano I ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] ambasciatore spagnolo; di quest’ultimo dramma, «concepito da penna illustre», i cronografi attribuiscono il testo al nobile GiovanniGrimani. Gli stessi cronisti attribuiscono a Francesco Rossi e a Pignatta testo e musica del Paolo Emilio, allestito ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] , come commissario imperiale, al sinodo diocesano tenuto ad Aquileia da Iacopo Maracco, vicario generale del patriarca GiovanniGrimani. In quella sede si oppose al recepimento dei decreti del sinodo nella parte austriaca della diocesi, perché ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] Marco.
Entrato nel Maggior consiglio (1638), all’età di venticinque anni fu fatto savio degli Ordini. Al seguito di GiovanniGrimani e Angelo Contarini, ambasciatori straordinari inviati per l’avvento al trono di Luigi XIV, fu in Francia nel 1643. In ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] più celebri, l'orazione funebre del 1593 per il patriarca d'Aquileia GiovanniGrimani (Lagrime nelle esequie fatte da Cividale di Friuli per la morte di mons. patriarca GiovanniGrimani d'Aquileia, Padova, L. Pasquato, 1594) e il discorso letto il 15 ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] di Astemio, impiegato alla Segreteria di Stato. Come canonico aquileiese Giacomo partecipò al sinodo indetto dal patriarca GiovanniGrimani nel settembre 1565, presieduto dal vicario generale Iacopo Maracco, e nell’occasione tenne un discorso in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] disciplinis ingenuis,urbe libera liberoque iuvene dignis,per compendium in capita resolutis, dedicato al patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, al quale era legato da vincoli di parentela e di affetto. Vi esponeva succintamente gli studi formativi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] . quelli segnati 2723/VI, 2971 e 3290 Nella stessa biblioteca,Mss. P. D., Archivio Morosini-Grimani, busta 589, cc. 17-21, lettere del B. a GiovanniGrimani, commissario ai confini in Dalmazia, degli anni 1701 e 1702, di indole ufficiale; e, tra ...
Leggi Tutto