CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] con le classi dirigenti (oltre che con l'Aretino, sappiamo che egli fu in relazione con il patriarca d'Aquileia GiovanniGrimani, contro il quale venne pure istruito nel 1561 un processo per eresia), diviene rappresentativa di quel ceto mediano ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] . Fu anche creato protonotario apostolico.
Il 7 giugno 1557 il M. fu nominato vicario del patriarca di Aquileia GiovanniGrimani. Questi, infatti, per recuperare credibilità, considerati il suo autentico interesse per i temi religiosi, la vicinanza a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] l'enigma della vita, rimane, in compenso, dipanabile la vicenda delle edizioni e delle traduzioni. Dedicata a GiovanniGrimani (lo stesso cui il friulano Giovan Battista Scarsaborsa dedica il suo poemetto epico in esametri latini De felicissima ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] e procuratore di S. Marco e sposò nel 1758 Maria di Gerolamo Venier; Caterina ed Elena, maritate rispettivamente a GiovanniGrimani di Antonio e a Tommaso Mocenigo di Tommaso.
Questo ramo dei Contarini, detto "Piazzola" dalla località del Padovano ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] ) sposato a Maria Cappello di Pietro, morto senza figli, e Polo (1535-91). A quest'ultimo, sposato a Laura di GiovanniGrimani, spettò la continuazione della famiglia attraverso i figli Marcantonio e Agostino.
Il G. - da non confondere con i figli di ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] confini della città lagunare.
Il primo lavoro che pubblicò è una traduzione in italiano del libro dell’Ecclesiaste dedicato a GiovanniGrimani, cui fece seguire l’anno dopo (1572) un Discorso sulla miseria umana sempre nella stessa lingua, dedicato a ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] , detto Caronte nel 1502-04, e di giurisprudenza con Giovanni Traietta. Entrato il 29 settembre 1506 nel convento domenicano di protonotario Pietro Carnesecchi e del patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, sospettati di eresia. Nominato cardinale di S ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] M. declinò entrambi gli inviti, perché era già impegnato a Venezia con il teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, di cui era proprietario GiovanniGrimani, per il quale lavorò quasi certamente anche l’anno successivo.
La partecipazione del M. alla stagione ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] : il 7 ott. 1585 Sisto V lo nominò, col titolo d'arcivescovo di Tiro, coadiutore del patriarca d'Aquileia GiovanniGrimani. Nel marzo del 1586 il B. ricevette in Venezia la consacrazione episcopale.
I motivi di una tale svolta sono ovviamente ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] il 14 maggio 1566, in udienza segreta, chiesero formalmente l’assegnazione effettiva del patriarcato di Aquileia al patriarca eletto GiovanniGrimani, ma senza successo, perché su di lui gravava il sospetto di eresia (Senato. Dispacci Roma, f. 1, cc ...
Leggi Tutto