OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] -211; M. Firpo, Le ambiguità della porpora e i «diavoli» del Sant’Ufficio: identità e storia nei ritratti di GiovanniGrimani, in Rivista storica italiana, CXVII (2005), pp. 825-871; G. Fragnito, Vittoria Colonna e il dissenso religioso, in Vittoria ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] per Perugia e Ancona, curandone i presidi. Giunto a Piacenza il 25 maggio, di concerto con il cardinal legato GiovanniGrimani, fornì assistenza logistica alle truppe di Strozzi, in ritirata dopo le sconfitte subite. Nel contempo, inviò Annibal Caro ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] a ciò che si apprende dall'iscrizione dipinta, il L. eseguì la tela raffigurante Il gigante Magrat per GiovanniGrimani, che ribadiva, con tale commissione, l'interesse spiccato per la documentazione visiva degli eventi di carattere straordinario che ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] di ortodossia dottrinale: tra queste gli ecclesiastici Andrea Centani vescovo di Limassol, Ippolito Chizzola, Giovanni "il Colle", GiovanniGrimani patriarca di Aquileia, Celso Martinengo, Francesco Strozzi, Massimo Teofilo e Girolamo Zanchi; i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] unanime di stima e di lodi per "la desterità et prudentia" dimostrate. Trattenutosi nella dimora del patriarca di Aquileia GiovanniGrimani a San Vito al Tagliamento per ristabilirsi da un attacco di gotta che lo aveva colpito durante il viaggio, il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] rallegrarsi) - il D. si premura di suggerire a Massimiliano d'afferrare l'occasione della caduta in disgrazia di GiovanniGrimani, il patriarca appunto, per non riconoscerlo più per tale e per puntare - schivando la successione dell'eletto Daniele ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] svolse tre visite pastorali.
Nel febbraio 1561 il M. fu convocato per giudicare alcuni scritti del patriarca di Aquileia, GiovanniGrimani, sospetto di eresia: in tale circostanza si unì alla maggior parte dei consultori nell’esprimere un parere di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] veneti minori, Roma 1927, pp. 89 s., 92; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, GiovanniGrimani, Romae 1957, p. 16; A. Cronia, Fasti polacchi in Italia, in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] sono arginati anche grazie alla vigilanza del Mocenigo. La nuova linea di confine, la cosiddetta linea Grimani, essendo commissario ai confini GiovanniGrimani, contempla, rispetto alla linea Nani del 1671, il nuovo acquisto di Tenin, Verlicca, Duare ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] .
Il compito principale del C., oltre ad alcune questioni minori come quella riguardante il patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, sembra essere stato quello di controllare la situazione, soprattutto dal punto di vista della politica internazionale ...
Leggi Tutto