SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] carica ecclesiastica era allora appannaggio di Daniele Barbaro. Si tende però a identificare l’«illustrissimo» della lettera in GiovanniGrimani, patriarca dal 1545, dimissionario nel 1550 e poi nuovamente in carica dal 1583 al 1593 (Bacchi, 1999, p ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] l’aristocrazia veneziana, che pure dovettero essere significativi.
Preti fu presentato al fonte battesimale da GiovanniGrimani del ramo dei Servi e dalla moglie di Giovanni Corner del ramo di S. Polo ai Nomboli (Favaro Fabris, 1954, p. 9; Battilotti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] precisi e delicati incarichi diplomatici concernenti questioni politiche e giurisdizionali, quali le relazioni tra il governo e GiovanniGrimani, patriarca d'Aquileia, che pretendeva esercitare giustizia nel feudo di Tragetto, le decime del clero e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] vedeva il D. in primo piano, a difendere il diritto della Repubblica contro la Sede apostolica e il patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, era quella concernente il feudo di Taiedo. Dopo il suo ritorno dalla Spagna, avvenuto il 18 nov. 1573, il D ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] fu la spia di un cambiamento di gusto e prospettive della committenza, in questo caso del patriarca di Aquileia GiovanniGrimani (di cui Daniele Barbaro era successore designato), proprietario di una celebre raccolta d’opere antiche e moderne nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] pur da un pezzo tiene "in scarsella" ogniqualvolta si reca all'udienza.
"Veggo il negotio difficile - confida all'avvilito patriarca GiovanniGrimani - et temo che le cose che a questi tempi corrono pel mondo lo difficultino anche più". Non c'è, da ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] veneziane, tra le quali il pezzo più impressionante è certamente la Cleopatra ellenistica, già nella raccolta di GiovanniGrimani (Venezia, Museo archeologico: Pincus, 1979; De Paoli, 2004).
Il piccolo e prezioso tabernacolo del Santo Sangue nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Federico Contarini nella "sopraintendenza" alle "statue ed... antichità" lasciate alla Repubblica dal patriarca d'Aquileia GiovanniGrimani, è "deputato", assieme al procurator e cassiere della procuratia de supra, Antonio Lando, d'inventariare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] inoltre insignito, il 26 dic. 1642, della procuratia di S. Marco de citra. Nominato, il 30 maggio 1643, con GiovanniGrimani, ambasciatore straordinario a Luigi XIV per l'usuale espressione di condoglianza e rallegramento - è morto, il 14 maggio, il ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] contro l’arcivescovo d’Otranto Pietro Antonio Di Capua, il vescovo di Bergamo Vittore Soranzo, il patriarca di Aquileia GiovanniGrimani e molti altri, tra cui numerosi valdesiani di Napoli. Insieme con Pole, Morone fu al centro di tali processi ...
Leggi Tutto