GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] ) sposato a Maria Cappello di Pietro, morto senza figli, e Polo (1535-91). A quest'ultimo, sposato a Laura di GiovanniGrimani, spettò la continuazione della famiglia attraverso i figli Marcantonio e Agostino.
Il G. - da non confondere con i figli di ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] confini della città lagunare.
Il primo lavoro che pubblicò è una traduzione in italiano del libro dell’Ecclesiaste dedicato a GiovanniGrimani, cui fece seguire l’anno dopo (1572) un Discorso sulla miseria umana sempre nella stessa lingua, dedicato a ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] , detto Caronte nel 1502-04, e di giurisprudenza con Giovanni Traietta. Entrato il 29 settembre 1506 nel convento domenicano di protonotario Pietro Carnesecchi e del patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, sospettati di eresia. Nominato cardinale di S ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] M. declinò entrambi gli inviti, perché era già impegnato a Venezia con il teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, di cui era proprietario GiovanniGrimani, per il quale lavorò quasi certamente anche l’anno successivo.
La partecipazione del M. alla stagione ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] : il 7 ott. 1585 Sisto V lo nominò, col titolo d'arcivescovo di Tiro, coadiutore del patriarca d'Aquileia GiovanniGrimani. Nel marzo del 1586 il B. ricevette in Venezia la consacrazione episcopale.
I motivi di una tale svolta sono ovviamente ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] il 14 maggio 1566, in udienza segreta, chiesero formalmente l’assegnazione effettiva del patriarcato di Aquileia al patriarca eletto GiovanniGrimani, ma senza successo, perché su di lui gravava il sospetto di eresia (Senato. Dispacci Roma, f. 1, cc ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] periodo, un anno più tardi, inquisitore di Stato.
In tale veste toccò a lui, unitamente ai colleghi Andrea Diedo e GiovanniGrimani, porre sotto accusa e incarcerare nel castello di S. Felice, a Verona, l'avogador di Comun Angelo Querini. Pare che ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] nomina arrivò del tutto inattesa a Venezia. Il governo della Repubblica avrebbe voluto che diventasse cardinale il patriarca GiovanniGrimani, in realtà sospetto di eresia, e per favorire la sua designazione si sarebbe dovuto attivare Marcantonio Da ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] personaggi, politici o artisti, con i quali magari non ebbe reali rapporti, come si pensa fosse nel caso di GiovanniGrimani. Lavorava al solito come precettore e come correttore di stampa, a esempio per Gabriele Giolito.
Sempre sperando di approdare ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] cardinal Commendone, proposto da Venezia per la carica di coadiutore con diritto di successione del patriarca di Aquileia GiovanniGrimani. Nel corso delle delicate trattative – la Repubblica aveva facoltà di proporre tre nomi per la successione di ...
Leggi Tutto