• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [364]
Storia [158]
Religioni [69]
Arti visive [61]
Letteratura [46]
Musica [36]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [16]
Teatro [15]

BONAGIUNTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio Liliana Pannella È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] . 1566) a Marco Milano, Davit Grandonio e ad Alvise Grimani, come "musico in S. Marco". Il B. ebbe & sette voci..., Venezia, G. Scotto, 1567, dedicata a Giovanni Ferro di Macerata. Madrigali dello Striggio si trovano pure nella raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Giovanni Nicola Balata Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] il teatro S. Cassiano (1658-1660) di proprietà della famiglia Tron, e più tardi il teatro Ss. Giovanni e Paolo, della famiglia Grimani (1661-1667). Fu in rapporti con i più importanti compositori, poeti e cantanti attivi allora a Venezia. Riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – EURIPIDE – SOFOCLE – ERITREA – VENEZIA

RENIER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Federico Giuseppe Gullino RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo. Il 4 dicembre 1466 [...] a Costantinopoli e poi a Creta e un fratello di costui, Giovanni, fu mercante e rettore a Famagosta, il padre provveditore a era stato respinto, ma ora l’elezione del doge Marino Grimani (26 aprile 1595), notoriamente filogesuita, offriva ai padri la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO

VENIER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Lorenzo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso. Suo padre era nipote del [...] genealogica, storia, araldica della veneta patrizia famiglia Venier [...] 1803, cc. 49v, 156r; Morosini-Grimani, 527 C/VII (lettera da Zara a Girolamo Grimani per affari privati, 30 giugno 1614). E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – PEDRO TÉLLEZ-GIRÓN

DANDINI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Ercole Francesco Gianfranco Formichetti Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate. Aveva [...] a Giovan Francesco Morosini, Andrea Soranzo e Pietro Grimani, riformatori dello Studio di Padova, ed è periodo risale anche l'amicizia con Giovan Battista Morgagni e Giovanni Volpi; sempre nei medesimi anni fu assiduo frequentatore del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIERA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERA, Battista (Giovanni Battista) Angela Asor Rosa Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] 1510); il Tractatus de loco Angeli (dedicato al cardinal D. Grimani e datato 12 giugno 1512); il Tractatus de primo cognito (dedicato avevano negato : Uscì quindi a Venezia, presso Giovanni Padovano e Venturino Ruffinello, una raccolta intitolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Angelo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] e Domenico. Ebbe quattro fratelli, Giacomo (1599-1650), Giovanni (1607-88), Vincenzo (1609), Gerolamo (ecclesiastico a S 3 luglio 1628 sposò, nella parrocchia di S. Luca, Morosina Grimani di Girolamo, dalla quale non ebbe discendenza maschile, ma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO (Ferreri), Francesco Maria Marina Velo Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re. Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] di proporre istanza a papa Clemente XI perché concedesse a favore del F. anche la provvisione apostolica. Il Grimani però tardò alcuni mesi e nel frattempo il F. si trovò già a esercitare le funzioni inerenti alla sua carica. Inevitabilmente questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Gerardo Franca Petrucci Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] del 15 febbr. 1477 ed egli, insieme con Giovanni Agostino da Vimercate, sottoscrisse la lega, firmata a Miscell. di storia ital., XXXI (1894), pp. 124 s.;G. Rossi, I Grimani di Ventimiglia,ibid., XXXVI (1900), p. 203;A. Simioni, Un umanista milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello) Paola Zambelli Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] generale a unirsi ad una spedizione guidata da f. Giovanni Spagnuolo per andare a predicare il Vangelo agli infedeli. licenza del generale dell'Ordine, Vincenzo Lunel e del card. Grimani, legato a Perugia, riprodotto a cura del cappuccino Ieronimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 70
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali