Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Paolo Boselli, il ministro dei Lavori pubblici Ivanoe Bonomi, il sindaco di Venezia Filippo Grimani, il presidente della deputazione provinciale Giovanni Chiggiato, il presidente della Porto Industriale Giuseppe Volpi. Lo Stato offriva la concessione ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] anni '60. Il dramma musicale dello Sbarra Alessandro vincitor di se stesso fu rappresentato a Venezia nel teatro Grimani ai SS. Giovanni e Paolo nel carnevale successivo (la dedica dell'architetto teatrale e coreografo G. B. Balbi al suo protettore ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Balbi,
(in volta di canale).
Architetto A. Vittoria
Palazzo Grimani (a S. Tomà)
Rustico(48).
La strada aperta da Rocco, oltre a poche chiese: la Salute, il Redentore, SS. Giovanni e Paolo e i Frari. Una simile selezione implicava l’alloggiamento nell ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] del senato per i mendicanti poveri. Nel 1600 ai SS. Giovanni e Paolo verrà poi acquistato un terreno dove inizia quanto prima coinvolge due nobildonne - Maria Malipiera Malipiero e Marina Grimani - per dare ospitalità a tre povere luetiche. Viene ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Pole, D. Laurerio, G.M. del Monte e G. Grimani, e la nuova suddivisione delle competenze per i singoli tribunali 62 (ora in Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, pp. 261 ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] Proprio per tali ragioni, un cruccio di Filippo Grimani, il sindaco aristocratico la cui giunta clerico-moderata Manlio Brusatin, Venezia 1979, pp. 21-36.
17. Giovanni Veludo, Accademie, biblioteche, raccolte scientifiche, medaglieri, tipografie e ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] , i Turchi alla Sapienza. Inetto e codardo l'ammiraglio veneto Antonio Grimani, e, a causa sua, viepiù "poltroni et traditori" i " che in un suo intervento del 1467 il non nobile Giovanni Caldiera, non pago di esaltare il regime ottimatizio, si ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] erano conservate nei palazzi della nobiltà, fossero essi i Grimani o i Farsetti per citarne solo due. Ed ecco musica. Lo avevano seguito i Giustiniani con il San Moisè e il Santi Giovanni e Paolo. E il successo fu tale che in un decennio furono ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] Foscari a Noventa e Zelarino, derivante da una solenne investitura con cui Giovanni re di Boemia e Polonia, il 21 giugno 1331, aveva deciso il loro acquisto non poche famiglie patrizie, come i Grimani di San Girolamo a Pontepossero, gli Emo a Fattolè ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] ).
Il 27 agosto 1617 è la volta di Girolamo Grimani ad essere bandito per macchinazioni a favore degli Spagnoli; fra Giuseppe da Messina segnala il piano di un certo don Giovanni Battista Fabio per sorprendere con vascelli armati Malamocco e S. ...
Leggi Tutto