Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ricorda anche le case dei Baffo, dei Marcello, dei Gussoni, di Giovanni da Rio e di "quelli da Buvolo".
6g. Padova, Archivio le decime di Rialto, b. 74.
257. Ivi, Archivio Marcello Grimani-Morosini, Archivio Donà, b. 165 (Libro C de tute raxon et ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] cf. il capitolo di Piero Del Negro in questo volume.
37. Cf. Giovanni Vian, La Chiesa, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni Cf. ibid., p. 14. Sulla giunta Grimani cf. Alvise Zorzi, Venezia e la giunta Grimani, in Pio X. Un papa e il suo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] come Pesenti, Paganuzzi, il dott. Luigi Picchini, l'avv. Ettore Sorger (assessore di Grimani, tra i fautori dello sviluppo turistico del Lido), il cav. Giovanni Spadari, l'avv. Gastaldis, l'avv. Jacopo Bombardella, il direttore de "La Difesa ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] classe aristocratica fortemente imprenditoriale (i Grimani, i Vendramin, ecc.). Costoro, 29.
46. Cf. Mostra del trentennio del Festival (1934-1964), a cura di Giovanni Poli, Venezia 1964, p. 8.
47. Ecco tra i protagonisti della prima generazione ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] proprio Donà riva de Biasio, in Archivio Marcello Grimani Giustinian, filza 342).
131. Lippomano a Campoformido, p. 108.
168. Cf. in questo stesso volume il saggio di Giovanni Scarabello.
169. Lippomano a Querini, Venezia 1° e 15 aprile 1797, in ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] anni prima che la sala da lavoro venga aperta nel 1876 ai SS. Giovanni e Paolo. Solo 9 donne vi si iscrivono inizialmente, ma nel marzo sono (216). Invocando la sentenza, il sindaco Grimani, sollecitato da una interrogazione in consiglio comunale ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Comune di Venezia nella figura del sindaco Francesco Grimani: si tratta della convenzione stipulata il 23 Venezia, "Rivista di Venezia", 13, 1934, nr. 6, pp. 214-237; Giovanni Giuriati junior, Il Duce a Venezia. Venezia al Duce, "Le Tre Venezie", ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Memorie teatrali] eretto con mirabil prestezza l'anno 1678 da Gio. Carlo, e Abate Vincenzo fratelli Grimani d'Antonio, Nipoti, et eredi di Giovanni sudetto, mostrando in questo modo d'aver ereditata non meno la magnificenza, che il genio virtuoso ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sue Memorie teatrali] eretto con mirabil prestezza l’anno 1678 da Gio. Carlo, e Abate Vincenzo fratelli Grimani d’Antonio, Nipoti, et eredi di Giovanni sudetto, mostrando in questo modo d’aver ereditata non meno la magnificenza, che il genio virtuoso ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] la protezione: così il cardinale Domenico Grimani ebbe come medico e maestro d'ebraico controrivoluzione", su cui cf. G. Cracco, Un "altro mondo", p. 113.
137. Cf. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 37-38, 1936, ...
Leggi Tutto