FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Forlì. In seno al capitolo stesso il card. Domenico Grimani, delegato pontificio, produsse la famosa bolla del 29 maggio 1517 dal Marocco penetrano nell'Africa del Nord fino all'Etiopia. Giovanni di Pian del Carpine (v.) nel 1247 attraversò la ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] del Brenta quali le ville Widmann, Barbariga, Giustiniani, Grimani, Molin. La geniale elaborazione locale è evidente anche nelle per eccellenza. A Monaco la piccola chiesa di S. Giovanni Nepomuceno, opera dei fratelli Egid Quirin e Cosmas Damian Asam ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] Zecca e l'altro seicentesco ch'è nell'Ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo nella scuola di S. Marco, e quello del per le molli volute dei mensoloni che ne spartiscono gli specchi, nel palazzo Grimani a S. Luca.
E lo stesso pozzo ch'è nel mezzo dell' ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] i più noti teatrini di marionette si ricordano quello di palazzo Grimani ai Servi, ora conservato nel museo civico veneziano; quello Contarini repertorio che va dall'edizione sintetica del Don Giovanni di Mozart alla Tempesta di Shakespeare e alla ...
Leggi Tutto
ZECCHINO
Giuseppe Castellani
. Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] , 7, 14-15, 17; xxvii, 6-7; xxviii, 2; xxxi, 14-15; xxxii, 12; VII (Venezia, passim a ogni doge da Giovanni Dandolo a Marino Grimani); VIII (Venezia, a ogni doge da Leonardo Donà a Lodovico Manin), impero d'Austria, tav. xlii, 8-9; xliii, 17; xliv, 3 ...
Leggi Tutto
MARCIANA, BIBLIOTECA
Luigi Ferrari
. È la Biblioteca Nazionale di Venezia, e fu per secoli la biblioteca della Serenissima. Ebbe origini umanistiche, derivando idealmente dall'offerta che nel 1362 [...] delle collezioni di storia veneziana dei Contarini degli Scrigni (1843) e di Giovanni Rossi (1852). Nel sec. XX, il legato (1912) del e 450 miniati: basti ricordare fra questi il celebre Breviario Grimani [v. VII, p. 836]), e di mezzo milione di ...
Leggi Tutto
GRIGI, Guglielmo de'
Giulio Lorenzetti
Architetto e scultore chiamato anche Guglielmo Bergamasco. Di famiglia di costruttori e lapicidi bergamaschi, forse di Alzano, operoso a Venezia già nel 1527, [...] altare in memoria di Verde della Scala, già ai Servi, ora ai Ss. Giovanni e Paolo; nel 1324-28, in San Salvatore, l'altare di S. s. a., p. 102.
Per Giacomo: G. Boschieri, Palazzo Grimani, in Rivista della città di Venezia, 1931, p. 461 segg.; G ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano)
Camillo MANFRONI
*
Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] navi ad attaccare i Turchi, ma il capitano generale Antonio Grimani esitò, sicché si manifestò a bordo dell'armata una la famiglia era divisa in tre rami, di S. Luca, di S. Giovanni in Bragora e di S. Pantaleo. Sopravvive il ramo detto di S. Vio ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni
Bindo Chiurlo
MAURO, Giovanni (d'Arcano). - Scrittore burlesco, nato nel castello d'Arcano (Friuli) circa il 1490. Dell'antica famiglia comitale degli Arcano, lasciò il Friuli prima [...] per Bologna, poi per Roma, dove quasi sempre dimorò, al seguito del duca d'Amalfi, del cardinale Domenico Grimani (1521), del datario Giberti (1523) - presso il quale si strinse d'amicizia col Berni, incorrendo, con esso, nelle ire dell'Aretino - e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , ma anche la storia antica ha molti cultori: nel 1381 Giovanni Gradenigo lascia, oltre a una Bibbia, un Tito Livio in , p. 53 (pp. 45-88); Giulio Coggiola, Il Breviario Grimani della Biblioteca Marciana di Venezia, Leiden 1910, p. 60, dimostra ...
Leggi Tutto