• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [272]
Storia [174]
Religioni [36]
Arti visive [31]
Letteratura [14]
Diritto [10]
Diritto civile [6]
Economia [6]
Strumenti del sapere [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

FOSCARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Girolamo Giuseppe Gullino Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505. Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 513; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 340/I: Catastico Foscari, pp. 19, 24 s.; b. 373/I: Catastico Foscari, ad Indicem; Ibid., Notai di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL LAVORO – CONCILIO DI TRENTO – CAMERA APOSTOLICA – BERNARDO NAVAGERO – MAGGIOR CONSIGLIO

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Vitale Irmgard Fees Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] ambasceria, che fu composta da due legati, il F. e Giovanni Bonaldo, e annoverava inoltre anche Pontia Da Ponte, Filippo Bonaldo lite sorta per un terreno tra le famiglie Basilio e Gradenigo. Nel gennaio del 1152 un Vitale Falier sottoscrisse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DOMENICO MOROSINI – MANUELE I COMNENO – SEBASTIANO ZIANI – ORIO MASTROPIERO

CAPPELLO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Benedetto Laura Giannasi Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] ..., Padova 1670, pp. 17, 38; F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae ac in decades distributae, XIII, Venetiis 1749, pp. 66-69; G. A. Gradenigo, Serie dei podestà di Chioggia, Venezia 1767, pp. 11, 46. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giovanni Battista Luigi Menegazzi Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745. Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] - comincia per lui la collaborazione col quadraturista Giovanni Borsato - provoca nel C. una crisi che Livan, Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n.h. Pietro Gradenigo, in Misc.di studi e memorie della R. Dep. veneta di storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Giacomo Paola De Peppo Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] ne ebbe quattro figli: oltre al D., Lucia, Giovanni e Barnaba. Anche il D. compì carriera cancelleresca ), 61r, 86v (per Andrea); Mss. It., cl. VII,166 (= 7307): P. Gradenigo, Mem. concernenti le vite de' veneti cancellieri grandi, cc. 45v-46v (c. 46r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAYGUERA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris) Enrico Carone Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] completò le Laudes, un piccolo poema laudativo indirizzato a Giovanni Aymerici da Pesaro, conte di Boncio e podestà deì poemetti laudativi del tempo. Fonti e Bibl.: G. G. Gradenigo, Pontificum Brixianorum series, Brixiae 1755, p. 336; G. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Marino Lucia Bastianelli Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] imprigionati sotto accusa di tradimento il conte Pietro e Giovanni Peraga. Da questo Marino discendono i Badoer detti , Procuratore di S. Marco" che, sostituito a Pietro Gradenigo ammalato il 20 giugno 1320, Procuratore di Sopra in soprannumero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CAPPELLARI VIVARO – NICOLÒ CONTARINI – PIETRO GRADENIGO – LORENZO TIEPOLO

GABRIEL, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo Elena Del Gallo Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone. Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] 'ambiente culturale veneziano. Nel 1545 il tipografo Giovanni Farri pubblicò a Venezia le Regole grammaticali, resoconto tra l'autore, lo zio Trifone, il cugino Andrea, Marino Gradenigo e Bernardino Daniello. Come il G. afferma nella dedica, datata 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea Gino Benzoni Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] Morì all'incirca nel 1705. S'era sposato, il 26 nov. 1672, con Lucrezia di Girolamo Gradenigo di Daniele dalla quale ebbe cinque figli: Giovanni (1678-1694), Girolamo, Lorenzo, Vincenzo, Vittore (1689-1713). Fonti e Bibl.: Le lettere del C. durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marco Angelo Ventura Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] magistratura amministrativa in Venezia. Nel 1535 sposò Cristina Marin di Giovanni; morì ai primi di marzo del 1570: il testamento, Ziani, il secondo (disperso) fino al dogato di Pietro Gradenigo, cioè fino alla serrata del Maggior Consiglio; il terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali