• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [275]
Storia [178]
Religioni [37]
Arti visive [35]
Diritto [19]
Letteratura [15]
Diritto civile [11]
Economia [6]
Strumenti del sapere [5]
Geografia [3]

LAZZARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Francesco Massimiliano Savorra Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza. Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] le sale interne erano pronte, decorate da Tranquillo Orsi, Giovanni Demin e Giovanni Darif, mentre i restauri della facciata dell'Accademia verso Co. Girolamo Venier per le sue nozze colla Gradenigo, Venezia 1843; I cinque ordini di architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA MORLAITER – GIANNANTONIO SELVA – GIACOMO QUARENGHI – TOMMASO TEMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARI, Francesco (1)
Mostra Tutti

patronimici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] sono sottintese in cognomi veneti in -igo: Barbarigo, Gradenigo, Pasqualigo, Mocenigo e altri. In cognomi come , hrsg. von E. Eichler et al.), pp. 1187-1194. Pellegrini, Giovanni Battista (1981), Nomi e cognomi veneti, in Guida ai dialetti veneti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LEV NIKOLAEVIČ TOLSTOJ – ARTICOLO DETERMINATIVO – REGISTRO PARROCCHIALE – ITALIA MERIDIONALE – GIULIA BECCARIA

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Gerhard Rösch Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] e, poco prima dell'elezione a doge, podestà di Capodistria. Un Giovanni, inoltre, si pose a capo dei Dandolo, in un aspro contrasto un Gradenigo. Il D. morì a Venezia il 2 nov. 1289 e fu sepolto, come molti altri dogi, nella chiesa dei SS. Giovanni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – VESPRI SICILIANI – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Gerhard Rösch Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] compiti di rilievo. Solo durante il dogato di Piero Gradenigo egli tornò a prendere parte di nuovo e stabilmente che era diventata ancora più importante dopo che, con la caduta di San Giovanni d'Acri nel 1291, era venuto a mancare a Venezia il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – IMPERO VENEZIANO – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Andrea (1)
Mostra Tutti

ORSEOLO, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSEOLO, Orso Giuseppe Gullino ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria. Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] alla sorella Felicita, badessa del vicino monastero di S. Giovanni Evangelista di Torcello, nel 1009 Orseolo affidò le reliquie di la contesa del 1041 col vescovo di Olivolo, Domenico Gradenigo, circa la giurisdizione della chiesa dei Ss. Gervasio e ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO FLABANICO – PAPA BENEDETTO IX – COSTANTINOPOLI – SANTA BARBARA – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSEOLO, Orso (1)
Mostra Tutti

ORSEOLO, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSEOLO, Ottone Giuseppe Gullino ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993. Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] Occidente, perseguita allora da Venezia. Non molto dopo, però, Giovanni morì di peste e nel 1007 Ottone gli subentrò nella rivolta popolare, probabilmente fomentata dai Flabanici e dai Gradenigo, questi ultimi offesi dal rifiuto del doge di ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO FLABANICO – AUTORITÀ IMPERIALE – ROMANO III ARGIRO – PIETRO BARBOLANO – PIETRO I ORSEOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSEOLO, Ottone (1)
Mostra Tutti

Dàndolo, Andrea

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (m. 1298). Figlio del doge Giovanni, iniziò la sua carriera nei pubblici uffici, distinguendosi prima come sopraccomito (comandante) d'una galea e poi come duca (governatore) dell'isola [...] preda a fremiti di rivolta. Dopo essersi posto ancor più in luce in operazioni navali contro i Genovesi, nel 1297 dal doge Pietro Gradenigo ebbe il comando supremo d'una flotta di 82 galee, con la quale corse i mari e danneggiò gravemente il traffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – ISOLA DI CURZOLA – ISOLA DI CANDIA – LAMBA DORIA – AMMIRAGLIO

Capodìstria, Antonio Maria conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (1741-1819), padre di Giovanni Antonio. Dopo l'occupazione da parte dei Russi delle Isole Ionie nel 1800, insieme a Nicola Gradenigo Sigùros di Zante, si recò a Costantinopoli e a Pietroburgo [...] per definire lo status delle isole, erette in repubblica autonoma sotto la sovranità turca e il protettorato russo, per le quali elaborò poi una costituzione, che rimase in vigore sino al 1807, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PROTETTORATO – ISOLE IONIE – ZANTE

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . Un altro dei grandi clinici italiani del tempo fu Giovanni Maria Lancisi, che studiò con criterio diagnostico le malattie questo periodo i più insigni furono E. De' Rossi, G. Gradenigo che fondò la scuola otologica di Torino, V. Cozzolino che fu ... Leggi Tutto

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] acustico e del facciale. In modo speciale deve essere ricordato Giovanni G. Du Verney, il quale nel suo trattato sull' Roma 1915; S. Citelli, Malattie dell'orecchio, Torino 1926; G. Gradenigo e A. Stefanini, Guida pratica di clinica, Milano 1934. 2. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali