CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] . N. Pasquali-Alidosi, Li Riformatori dello Stato di Libertà della città di Bologna, ibid. 1614, p. 22; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 20 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, IV, ibid. 1842, pp ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] Antonio Trivulzio a proposito delle disposizioni fedecommessarie del testamento di Giovanni Trivulzio morto nel sec. XVI. Postumo, a cura della Curia (i cardinali G. B. Spinola, Gozzadini e Paricciani) per trattare delle controversie esistenti tra la ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] sventò una congiura ordita dagli abitanti di San Giovanni in Persiceto per dare la loro terra in Cose notabilidi Bologna, Bologna 1870, II, p. 366; G. Gozzadini, Delle torri di Bolognae delle famiglie alle quali prima appartennero, Bologna 1875 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] Petronio, tra il 1398 e il 1406. Fautore di Giovanni Bentivoglio, il 14 marzo 1401 ottenne da quello il Cronologia di famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 188; G. Gozzadini, N. Gozzadini e B. Cossa, Bologna 1880, p. 288; L. Frati, Lacappella ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] . Tra quelli conclusi in quell'occasione figura infatti anche il matrimonio di una figlia di Bonifacio Gozzadini, fratello di Nanne, con il figlio secondogenito del G., Giovanni.
Il G. morì a Bologna poco più di un anno dopo, il 6 sett. 1399, vittima ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] e capitano del popolo in sostituzione del bolognese Gozzadino de' Gozzadini; la nomina era ratificata il 28 apr. accusato di aver partecipato alla congiura che aveva portato a morte Giovanni Mafia Visconti, venne sbandito da Milano (19 agosto) da ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] a pagare come tributo ai Turchi. Inoltre questi ultimi avevano ampie giurisdizioni sulle isole.
Il C. aveva sposato Adriana Gozzadini, figlia di Ianulo (V) signore di Sifonto. Dal matrimonio nacquero Francesco, che condivise con il C. il governo del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] fazione degli Zambeccari, che tuttavia non riuscì ad impedirla.
Il B. partecipò, insieme col figlio Bente, con Giovanni Bentivoglio e con Nanne Gozzadini, al colpo di stato del 10 marzo 1399, diretto ad abbattere la signoria di Carlo Zambeccari e a ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Battista
Gianfranco Orlandelli
Bolognese, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Figlio di Ugolino, uno dei più accesi elementi di parte scacchese (Pepoli) durante la rivolta di Bologna contro [...] della famiglia del Bentivoglio e nella quale fu ugualmerite implicato il B., fece capo a Nanne Gozzadini, il grande rivale di Giovanni Bentivoglio. L'atteggiamento relativamente indulgente nei confronti del B. da parte del Bentivoglio, che sembrò ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antoniolo, Toniolo)
Appartenente ad una antica famiglia patrizia bolognese, di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del sec. XII, il B. nacque da Bertuccio e da Elena [...] nel 1350, e nel 1354 partecipa all'infelice rivolta contro il nuovo signore di Bologna Giovanni d'Oleggio, organizzata dalle famiglie Gozzadini, Pepoli, Bianchi e Bentivoglio ma, secondo una notizia fornita dal Ghirardacci, sarebbe stato graziato ...
Leggi Tutto