BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] e ascoltati. Nel gennaio del 1496, assieme a Giovanni Morosini e Lorenzo Priuli formava la delegazione che trattò ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 114, 116 s.; A. Gloria, Dei podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860, p. 34; ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] nel XIX secolo.
Il F. visse il proprio momento di gloria durante il grande rebellamentu contro i Francesi del 30 marzo 1282 quelli dei quattro capi riconosciuti (Alaimo da Lentini, Giovanni da Procida, Palmieri Abate e Gualtieri da Caltagirone), ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] ottenendo anche il non secondario obiettivo di spargere gloria sull'Ordine a cui appartenevano sia lui, sia il 1622 e il 1624.
Il caso di Sciacca è stato pubblicato da V. Di Giovanni, in Nuove Effemeridi siciliane, III (1875), 2, pp. 3-27, 129-151. ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] .: Nicolò, Giulio, Cesare, Ascanio morti in tenera età, Giovanni morto nel 1630, Onofrio morto nel 1640, Francesco Maria ( et V.S. Ecc.ma potrà con molta raggione gareggiar di gloria con il Colombo". Erano sempre più apprezzate, nel frattempo, le sue ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] lotta civile in Firenze.
Del C. si conoscono due figli, Giovanni e Filippo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze dalle origini al 1860, I,Perugia 1875, p. 341; E. A. Gloria, Monumenti della Univers. di Padova, in Mem. del Reale Ist. di scienze ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] Capodistria nel 1348...,Verona-Padova 1882, passim;da A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405),Padova 1888, ), pp. 145-147;sui rapporti con Giovanni da Ravenna, cfr. R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna insigne figura d'umaisista (1343 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] costrinsero però le truppe carraresi, capitanate da Giovanni Acuto, a un precipitoso rientro in St. della domin. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 384 ss.; A. Gloria, Monum. della Univers. di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, pp. 260 n. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] al 1691, allorché il F. aveva appena sedici anni e la Serenissima poteva illudersi di recuperare un frammento dell'antica gloria con la conquista della Morea, sotto la guida di Francesco Morosini. Il primo dato ufficiale di cui disponiamo risale ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] sotto accusa di tradimento il conte Pietro e Giovanni Peraga. Da questo Marino discendono i Badoer detti 13, 165, 286, 303; II, ibid. 1876, n. 10; A. Gloria, Monumenti della università di Padova, I,Venezia 1884, n. 47; Redazione parmense degli ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] annotate dal C. in un giornaletto da campo, pubblicato dal compagno d'armi P. V. Ferrari in appendice al volume Villa Gloria Ricordi ed aneddoti dell'autunno 1867 (Roma 1899). Sulla base dei primi appunti, il C. compose poi l'opuscolo Spedizione dei ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...