CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] 73-76; A. Mazzi, Un frammento della cronaca di Giovanni Brembati? Gli avvenimenti di Bergamo del 1373 ed i documenti locali pp. 85-98; Ezechia da Iseo, Ricordi di umiltà e di gloria, Milano 1928, pp. 186 s.; Melchior a Pobladura, Historia generalis ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] di Padova, III, Bassano 1804, p. 20; A. Gloria,Territorio padovano illustrato, II, Padova 1862, p. 37; A Id., Il Mussato preumanista, Vicenza 1964, p. 41; G. Fabris,La cronaca di Giovanni Da Nono, in Boll. del Museo civ. di Padova, n. s., VIII (1932 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] ricoperto l'incarico di vice sovracomito, ossia di secondo ufficiale a bordo di una galera. Ma non eran tempi da cercar fortuna o gloria sui mari, quelli seguiti ad Agnadello, e il 9 sett. 1509 il C. risulta tra i "zentilhomeni" posti a guardia delle ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] 329, 354; Monum. della Univers. di Padova(1222-1318), a cura di A. Gloria, II, Venezia 1884, p. 29; Idem, (1318-1405), II, Padova 1888, XXXII (1915-16), pp. 171-92; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, insigne figura d'umanista (1343-1408) Como 1924, ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] dal 3 febbraio al 3 luglio 1514. Non vi si coprì di gloria, peraltro, poiché quando, sempre nel 1514, le navi barbaresche compirono incaricato dall'oratore pontificio presso la Repubblica, Giovanni Vespucci, di recarsi a Civitavecchia, dove avrebbe ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] notarili - agì per nome degli eredi del defunto Giovanni Dondi dall'Orologio (ed in particolare di Orsola, G. Tolornei, pp. 316, 431 s.; Monum. della Univ. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, p. 265; II, pp. 175, 187, 217, 274, 281, 291, ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] e G. Induno, ed ha avuto celebrazione poetica con G. Carducci (In morte di Giovanni Cairoli, in Giambi ed epodi, Bologna 1960, pp. 89-99)e con C. Pascarella (Villa Gloria, in Sonetti, Storia nostra, Le prose, Verona 1960, pp. 59-88).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] cc. 222r, 223v; E. A. Cicogna, Delle Inscririoni Veneziane, V, Venezia 1842, p. 484; VI, ibid. 1853, pp. 137, 138; A. Gloria, I podestà e i capitani di Padova, Padova 1861, p. 27; R. Fulin, Studi nell'archivio degli inquisitori di Stato, Venezia 1868 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] appare nel già ricordato atto del 1228, ma anche Giovanni da Canossa aveva un figlio di nome Guglielmo (Gatta, 1903, a cura di O. Holder-Egger, pp. 524-542; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, Venezia 1884, pp. 10, 32; Annali genovesi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] di quanto riferisce il Sanuto, che attribuisce ad Andrea di Giovanni Contarini, e non al C., l'ambasceria del 1425.
degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. 13, 83; A. Gloria, Dei podestà e dei capitani di Padova dal 1405al 1509, Padova 1960, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...