LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] Raimondino, scelse come esecutori testamentari i priori di S. Giovanni di Venda e di S. Maria di Monte Oliveto. 134; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, ad ind.; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Del primo gruppo vanno ricordati le Rime spirituali della vera gloria humana in libri quattro e altrettanti della divina, Genova Loffredo, Beatrice di Iacopo della Marra, Giulia di Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, Faustina Capecelatro. Dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] inviti rivolti dallo Sforza agli infedeli, al fine di distogliere Venezia dall'azione antisforzesca. Il C. non ricevette certo gloria da questa campagna, poiché l'esercito veneto, comandato da Carlo Orsini (che fu licenziato subito dopo), non poté ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] nove, e l'anno seguente sposava la figlia di Giovanni Malipiero, dalla quale ebbe due figlie, Francesca e Catal. cronologico de' rettori di Bergomo..., Bergomo 1742, p. 50; A. Gloria, I podestà e capitani di Padova..., Padova 1861, p. 19; A. Cambruzzi ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] (Sui problemi genealogici del complesso casato Barbo), 586; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, p. 212; A. Gloria, Dei podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860, pp. 34 s.; R. Cessi, Rinascimento politico in ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] , dai fuorusciti e dal nunzio pontificio mons. Giovanni Della Casa, amicissimo di Lorenzino, riuscirono ad difficile pronunciare un giudizio sull'uomo, il quale affida tutta la sua gloria a un delitto che pure afferma d'aver compiuto solo per denaro. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] 1623 il B. e il cardinale Guido iniziarono una lunga causa contro Giovanni Bentivoglio, ultimo dei suo ramo, che morì a Modena nel 1631 da lui composti. Nella raccolta Applausi poetici alla gloria della Signora Leonora Baroni (Bracciano 1639, pp. 110 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] preparato nell'anno 1342 per sé e per il padre Giovanni da Camposampiero; ma la Gasparotto propone di correggere in di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 40 s., 99; A. Gloria, Monumenti dell'Università di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, pp. 12 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] nell'Egeo, per protestare contro i soprusi del rettore Giovanni Morosini, indusse il Senato ad affidare al D. il , IV, Milano 1975, pp. VIII, LIV, LVIII, 227-232; A. Gloria, I podestà e capitani di Padova..., Padova 1861, p. 27; G. Cappelletti ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] i capitani dell'esercito padovano, comandato dal famoso Giovanni Acuto, che nella grande battaglia di Castelbaldo sull' , padre dell'umanista e poeta Francesco, e Pataro.
FontieBibl.: A. Gloria, Mon. della Univ. di Padova, Padova 1888, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...