D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] , p. 66), si conserva solo la parte superiore col brano della gloria dell'Assunta in cielo, peraltro molto ridipinta. Nel 1749 il D. Roma, retta dai teatini, un quadro rappresentante il Beato Giovanni Marinoni (Ibid., p. 5).
Per questa stessa chiesa ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] dell'Antico e del Nuovo Testamento e angeli nella Gloria della cupola del santuario del Sacro Monte di Varallo. questa statua, eseguita inizialmente per la cappella Odescalchi in S. Giovanni Pedemonte a Como, è da collocarsi nello stesso torno d ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Salvatore, l'affrescatura della cupola in S. Teresa delle carmelitane con la Gloria di s. Teresa e di s. Giovanni della Croce, una Addolorata con Cristo morto, la Maddalena e s. Giovanni per la chiesa delle monache di S. Eufemia, una S. Maddalena de ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] , con il più maturo Innocenzo Spinazzi.
Insieme realizzavano una "gloria" con angeli, putti e serafini per l'altare maggiore; e del S. Andrea di C. Rusconi, esposte in S. Giovanni in Laterano (ibid., pp. 192-200). Nell'inventario erano elencate anche ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] il Salvatore in trono,tra s. Pietro e s. Giovanni Battista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago Trasimeno della chiesa della Luce a Perugia con l'Eterno in gloria tra gli Evangelisti ed angeli, pittura alquanto magniloquente, ispirata ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Arcangeli, 1963, p. 71) la pala con la Vergine in gloria ed i ss. Pietro e Paolo nella parrocchiale di Vigarano Pieve, a Rovigo raffigurante la Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni, Francesco, Girolamo ed i committenti, dipinta per la famiglia ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Tra il 1730 e il 1735 il L. scolpì la Gloria di angeli e cherubini sull'altare maggiore della basilica romana , S. Ignazio, in Roma sacra, 1995, n. 2, pp. 22-34; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] di Brescia, 1967, pp. 472, 485, 572; F. Maccarinelli, Le glorie di Brescia (1747-51), a cura di C. Boselli, ibid., 1959, Brescia, Bergamo 1930, p. 136; P. Guerrini, La basilica di S. Giovanni e le sue opere d'arte, Brescia 1930; Id., La pieve di Sale ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Angeli, Virtù, Santi), le sei sulla volta (Eterno in gloria, Angeli, Santi), i laterali(Miracolo di s. Diego, firmato attribuzione a Ippolito Borghesi); e la Madonna fra i ss. Giovanni Battista, Anna (?), Caterina, Gregorio Magno e le Stimmate di s ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] , ai ricchi vestiti, al colorito vivace della pala di S. Agostino, si oppone la modesta Madonna in gloria coi ss. Paolo, Giovanni Battista e Martino (1594 circa: Isola Dovarese, chiesa di S. Nicolò). Ancora ricordi campeschi animano la Decollazione ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...