• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [2906]
Arti visive [683]
Biografie [1332]
Storia [378]
Religioni [239]
Letteratura [210]
Musica [130]
Diritto [124]
Diritto civile [91]
Storia delle religioni [66]
Architettura e urbanistica [46]

Glòria, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto (Padova 1684 circa - ivi 1753), allievo di G. Frigimelica. Su suoi disegni furono compiuti la cupola del duomo di Padova, il Teatro Nuovo, la facciata della chiesa dei Carmini, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glòria, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GUERRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giovanni Gloria Raimondi Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini. Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Milano 2000, p. 219 ill. nn. 64-72; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento. Diz. critico e documentario, Milano 1934, p. 318; Lessico universale italiano, IX, p. 518; E. Colombo Guerrini, Giovanni Guerrini poeta dell'immagine, Roma 2010. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo Nicola Balata Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri. Dopo [...] . Della sua accademia di architettura facevano parte architetti più giovani, fra i quali i più noti furono Giovanni Gloria e Sante Benato, che lo aiutarono nella conduzione dei lavori per la costruzione della Biblioteca universitaria di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ALESSANDRO SCARLATTI – NUOVO TESTAMENTO – RINALDO I D'ESTE

FASOLATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLATO Paola Rossi Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] di Agostino F., in Boll. d'arte, XXXV (1950), pp. 311-313; C. Semenzato, La scultura padovana del 700, VII, Giovanni Gloria-Jacopo Gabano-Agostino F., in Padova, III (1957), 10, pp. 1418; Id., La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUGINI, Antonio Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Antonio Matteo Deanna Lenzi Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia. Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] perla Nobile Società del teatro Nuovo di Padova il C. stese il progetto del nuovo edificio teatrale, messo in opera dal padovano Giovanni Gloria nel 1750 e inaugurato l'anno seguente con Artaserse di P. Metastasio, musica di B. Galuppi, scene di G. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – EDIFICIO TEATRALE – GIOVANNI GLORIA – EMILIA ROMAGNA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUGINI, Antonio Matteo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Rovezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi) Maurizia Cicconi Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] II del medesimo autore, per lungo tempo attribuito però a Giovanni. Se risulta piuttosto convincente un'analisi stilistica a sostegno esecuzione della pala di Cesare Dandini con La Vergine in gloria e i ss. Giuliano e Francesco per il medesimo altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ORDINE DEI CAPPUCCINI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO COZZARELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] l'accentuato allungamento della figura centrale, già avvertibile nella Madonna col Bambino e s. Giovanni Evangelista, e che ritroveremo nel Cristo in gloria di Città di Castello, e che qui giunge a negare la preminenza della struttura piramidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] si moltiplicano soprattutto nei centri dell'Umbria meridionale, quali Trevi e Spoleto. La lunetta con la Vergine in gloria con i ss. Girolamo, Giovanni Battista, Francesco e Antonio da Padova nella chiesa di S. Martino a Trevi è datata 1512 e va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI MARIA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA da Brescia Alessandro Serafini Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] compare, insieme con la firma, nella sua terza e ultima incisione datata raffigurante la Vergine col Bambino in gloria tra i ss. Giovanni Battista, Angelo, Cirillo, Alberto di Sicilia e Girolamo. La stampa è dedicata a Elia Capriolo, autore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA MARTINENGO – BERNARDINO BUTINONE – FLORIANO FERRAMOLA – ORDINE CARMELITANO

GIOVANNI degli Eremitani

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova) Michela Becchis Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] artisti padovani, Padova 1858, pp. 137 s.; A. Gloria, Intorno al salone di Padova, cenni storici con documenti, Id., Una guida di Padova del primo Trecento. La "Visio Egidii" di Giovanni da Nono tradotta e illustrata, in Padova, XVII (1939), 1, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PADOVA – ORDINE DEI MINORI – ORDINI MENDICANTI – MARCA TREVIGIANA – ANDREA PALLADIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartaglòria
cartagloria cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali