MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] all'inizio dell'Ottocento - presso la chiesa della Vergine, di S. Giovanni accanto a S. Servazio e, a N della città, di S. . 6° Gregorio di Tours (Hist. Fr., II, 5; De gloria confessorum, 72) aveva annotato che il santo era stato sepolto sulle rive ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] , mentre al di sopra compare Cristo in gloria, circondato dal tetramorfo, simbolo degli evangelisti; nei mostra le sue piaghe, affiancato dalla Vergine e da s. Giovanni, mentre alcuni angeli recano gli strumenti della Passione.La collegiata di ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] ma probabilmente vi erano scolpiti Cristo e la Vergine in gloria. Il portale di Saint-Nicolas - alla stessa famiglia corale, su due campate, a N con scene della Vita di s. Giovanni Battista e a S con scene della Leggenda di s. Firmino. I rilievi ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] tre lati: motivo centrale è la figurazione di Cristo in gloria, circondato dai quattro simboli degli evangelisti, e ai lati della città - e il monastero di Santa Clara, fondato dal re Giovanni I (1385-1433), di cui si conserva in parte la struttura ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] B. uno sviluppo particolare. Tra il 1480 e il 1503 Giovanni II, Pietro II e Anna di Francia chiamarono alcuni tra i Francia; il suo capolavoro è il trittico della Vergine in gloria (Moulins, collegiata, sacrestia), con la rappresentazione dei donatori ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] quattro scene allegoriche con S. Francesco in gloria, l'Obbedienza, la Povertà, la Castità, , Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della sua solenne investitura a cavaliere avvenuta in S. Giovanni in Laterano. Secondo le sue parole, esso è grazie alla croce vincitore, da San Silvestro qui battezzato, diffuse la gloria della croce».
21 Cfr. A. Bartsch, Le peintre graveur, XVII ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] conclusi in alto dall'Assunta e dal Cristo in gloria, il tutto entro cornici cordonate in spiccato rilievo. Roma nel battistero (1195) e nel chiostro (1196) di S. Giovanni, ma collocati originariamente in cima alla scala del Patriarchio e all'ingresso ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] completamente quel calore, quell’atmosfera di splendore e di gloria che richiama la celeste Gerusalemme»77.
Ma tale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle, che ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Roma nel 1927 Marcello Piacentini costruisce l'ippodromo di Villa Glori. In Spagna, nel 1928, Pedro Domènech realizza lo Stadio la Sporthalle St. Jacob a Basilea (1971-77), progettata da Giovanni Panozzo e da Ernst e Albert Schmidt all'ingresso di un ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...