BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] sepolto in una tomba di cui fa memoria Gregorio di Tours (De gloria confessorum, LV; PL, LXXI, coll. 868-869), collocata nella nel circuito internazionale degli scambi marittimi.Nel 1341 il duca Giovanni III morì senza eredi diretti e si aprì in B ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] S. Andrea e di S. Pietro, mentre la chiesa di S. Giovanni Evangelista venne dotata anche di un coro con deambulatorio; a Veglia si Agata presso Canfanaro (Kanfanara), con il Cristo in gloria insieme al gruppo degli apostoli, sono datate al principio ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] scisma fu revocato solo dopo la morte dell'ultimo patriarca bulgaro Giovanni, la cui carica dal 1018 tornò a essere quella di , cui si riferisce l'iscrizione con l'epiteto 'zar della gloria'; sul rovescio è lo zar raffigurato insieme a S. Demetrio, ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] e alcuni frammenti. In esso era rappresentato Cristo in gloria all'interno di una mandorla sostenuta da due angeli .Nella zona occidentale del recinto monastico sorgono le residenze abbaziali di Giovanni di Borbone, del 1460 ca. (od. Mus. Ochier), ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] timpano centrale. Nel transetto sud è rappresentata di nuovo la gloria di Cristo e della Chiesa nella figura del Beau-Dieu e città continuò ad attrarre prelati tra i più illustri, quali Giovanni di Salisbury e Pietro di Celle. Uno di essi, Guglielmo ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] , p. 36). Nell'altro rilievo appaiono due apostoli, Giovanni e Paolo, che camminano conversando animatamente, anticipando di alcuni ' degli apostoli del compostelano Pórtico de la Gloria. Gli echi della cattedrale si ripercuotono praticamente in ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] nella chiesa dedicata a s. Antoliano a Clermont-Ferrand (De gloria martyrum, 65; PL, LXXI, col. 764), un'altra in al sec. 9° o al 10°, delle chiese ravennati di S. Giovanni Evangelista, S. Francesco, S. Apollinare in Classe e S. Apollinare Nuovo ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Eva) e l'annuncio della redenzione (S. Giovanni Evangelista, Annunciazione, Tetramorfo).A Notre-Dame dell' a cura di A. Loyen, Paris 1970, pp. 69-70, 202); Gregorio di Tours, De gloria martyrum, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 2, 19692 ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , che con alterne fortune dominarono per secoli la città. A Giovanni Pipino, fedele di Carlo II e distruttore di Lucera, si più imponente palazzo medievale barlettano, detto palazzo La Gloria. Allo scontro delle fazioni cittadine capeggiate da queste ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] facevano parte un mercato, il Kloster Berge dedicato a s. Giovanni Battista e l'area dell'abitazione del decano del duomo, appaiono, in una resa studiata per la visione da lontano, la Vergine in gloria con ai lati, un po' più in basso, i ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...