RAIMUND, Ferdinand
Giovanni A. AIfero
Attore e poeta drammatico, nato a Vienna il 1° giugno 1790, morto a Pottenstein il 5 settembre 1836. Di povera famiglia, fu messo a garzone da un confettiere; ma [...] poco, la naturalezza e sanità della vita operosa, contro l'ambizione, l'avidità, la sete di potere e di gloria. Felice nella rappresentazione del popolo, specie dei contadini, originale nella pittura di figure allegoriche, fecondo di trovate, spesso ...
Leggi Tutto
Nato nel 672-3, ancor settenne venne dai parenti offerto al santo abate Benedetto Biscop, per essere educato nel monastero dei Ss. Pietro e Paolo di Wearmouth-Yarrow (Northumbria). "Da questo tempo in [...] anglo-sassone di alcuni capitoli di Isidoro e del Vangelo di S. Giovanni, gli ultimi versetti del quale egli tradusse mentre entrava in placida agonia, conchiusa col canto del Gloria Patri.
Ad eccezione delle opere storiche, quanto ci resta di Beda è ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia nobile boema che ha avuto il nome dal gran ciambellano del regno di Boemia, Černín (1193-1212). Dopo la sua espulsione dal regno, ordinata dal re Přemysl Otakar I, i suoi parenti [...] si contano 6 linee), venendo in possesso di molti territorî. La gloria della famiglia e la sua importanza storica hanno inizio nel sec. morte (1651), al nipote di suo fratello, Humprecht Giovanni. Questi percorse la carriera in varî uffici del regno ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Aldo Foratti
Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, [...] fecero attendere. Fra i suoi dipinti giovanili si ricorda S. Barbara in gloria nel S. Petronio, inferiore per l'esecuzione e per l'unità espressiva di Reggio c'è un appassionato Miracolo di S. Giovanni, e in quella di Dresda il romantico episodio di ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] Fin dal tempo degli Orseolo e del doge Tribuno Menio, Giovanni, genero del primo Orseolo, Giorgio, Pietro, Domenico stanno alla , generale nella guerra contro i Padovani, illuminano la gloria e la potenza della casa rendendo segnalati servigi alla ...
Leggi Tutto
. È il nome (dal lat. adventus "arrivo, venuta") del periodo di quattro o sei settimane che precede il Natale, con il quale s'inizia l'anno ecclesiastico. Non è facile precisare quando fu stabilita questa [...] tempi. Si fa inoltre udire l'eco della predicazione di S. Giovanni Battista, e si commemorano l'annunciazione a Maria e la sua celebrazione delle nozze; si omettono il Te Deum e il Gloria in excelsis quando dovrebbero essere detti, e il celebrante ...
Leggi Tutto
Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto alla corte del re Giovanni II di Portogallo [...] sofferte, dette il nome di Cabo Tormentoso, nome che Giovanni II doveva cambiare poi in quello augurale di Buona memoria ebbe largo compenso nell'opera del Camoes che ne rivendicò la gloria.
Bibl.: Le imprese del D. sono narrate dal Barros, Asia ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] guerra del'48 vide M., con R. Piria e L. Pilla, volontario alla testa del battaglione universitario toscano, coprirsi di gloria nella giornata di Curtatone e Montanara. Tornato agli studî, poté passare anni tranquilli in Pisa, ove ebbe sepoltura nel ...
Leggi Tutto
NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe FIOCCU
Giuseppe PAVANELLO
Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] affrescato da G. B. Tiepolo, raffigurante la gloria dei Soderini, lo distrusse, iniziandone la totale rovina Treviso 1898; O. Battistella, Nervesa della battaglia, ivi 1924; Di Giovanni delle Case e d'altri letterati all'abbazia dei conti di Collalto ...
Leggi Tutto
ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Discendeva per linea femminile da Romano Lecapeno. Fino all'età di sessant'anni visse lontano dalla politica, dedito a studî di filosofia e agli [...] del fratello Basilio II (v.), questi aveva regnato senza gloria e senza preoccupazioni dell'avvenire; ma in quei giorni Per ultimo s'innamorò di un giovane, Michele, fratello dell'eunuco Giovanni. Zoe, decisa a portare sul trono il bel Michele, nella ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...