MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] era stato l'animatore e il capo.
Desiderio di gloria e di ricchezza lo spinsero, venticinquenne, a imbarcarsi sulla bruciata per difetto d'equipaggio) soprattutto per merito di Giovanni Battista da Sestri riuscirono a raggiungere Tidor l'8 novembre ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] alla fine del giugno 1506, allorché cedette il potere alla figlia Giovanna e a Filippo il Bello d'Austria suo marito, e la riprese Tendilla Inigo López de Mendoza, che si coprì di gloria nella guerra di conquista, Gonzalo Fernández de Cordoba el ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] S. Lorenzo affreschi del primo '400. Nella chiesa di S. Giovanni Battista sono dipinti di Iacopo da Valenza e di Francesco da Milano; dunque assai cospicuo ed è per essa alto titolo di gloria. Sul resto del fronte le linee maestre della battaglia sono ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] milanese anch'essa, moglie infelice del generale polacco Giovanni Dembowski e fedele amica di Ugo Foscolo esule. Questo -Beuve), S. vide giusto quando profetizzò a sé stesso una gloria postuma, nel tardo Ottocento. Ammirato verso la fine del secondo ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] viva"; di essa prendeva possesso nel 1630 la compagnia di Giovanni Winthrop, poiché era parsa ottima località tanto per la e di pace.
Se il comune di B. è consacrato alla gloria nell'evo della Rivoluzione, attinge il vero splendore nei tre quarti ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] capo un segno di sudditanza, a causa degli angeli, mentre l'uomo sta a capo scoperto: ché l'uomo è immagine e gloria di Dio, mentre la gloria della donna è l'uomo; capo della donna è l'uomo, capo dell'uomo Cristo. Ma l'apostolo (cfr. Gal., III, 28 ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] antico crocifisso in legno (secolo XIV?). In municipio, una Gloria di S. Nicolò di Tolentino, dipinto di Antonio Carpenino da che furono distrutti dagli Inglesi nel 1814, quello di S. Giovanni Battista e la fortezza di Santa Maria al Varignano, che fu ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] B. Tiepolo; una tavola con S. Marco (1501), di Giovanni Martini, rudemente alvisiana e una con S. Giuseppe.
La chiesa di ai caduti delle guerre dell'Indipendenza), con statua della Gloria di Aurelio Mistressi, fiancheggiato da ambo i lati da una ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] durante il secolo XVII; di S. Spirito; di S. Giovanni Battista, ch'ebbe anticamente titolo di cattedrale; di S. Martino Beni, Benvenuti, Accoramboni.
L'arte a Gubbio. - Alla gloria artistica di Gubbio rende omaggio Dante Alighieri, che nel primo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] prossimo, fece sorgere dal nicchio Venere Anadiomene (Uffizî); nella gloria dei cieli, la Madonna di San Barnaba; tra due dal demonio, secondo il compimento della visione di San Giovanni nell'XI capitolo dell'Apocalisse: il demonio sarà incatenato, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...