Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] II Corinzî, XI, 14; Atti, XII, 7; XXVI, 13), della natura cioè della gloria di Dio (cfr. Luca, II, 9), al pari delle stelle (cfr. I Cor., XV S. Maria Antiqua di Roma (Arco trionfale; età di Giovanni VII 705-707) ai lati del Cristo crocifisso sono due ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] ; 1416-1458), il cui governo segna l'ultimo periodo di gloria della confederazione catalano-aragonese, sebbene appartenga anche, e in ultimo soprattutto, alla storia d'Italia. Il regno di Giovanni II (1458-1471), odiato dai Catalani, contro i quali ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] solito una dossologia (tra le più antiche e note è il Gloria Patri). Per dare al popolo parte più attiva, presto simili morto nel 797) è l'inno per la natività di S. Giovanni Battista: Ut queant laxis resonare fibris, mira gestomm Famuli tuomm, solve ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Mecca; ma nulla ci consta circa la data di questi viaggi. Giovanni diceva fra l'altro al Soncino che, alla Mecca, aveva chiesto ai della sua impresa. Ma in ogni modo rimase sempre a gloria di lui l'avere per il primo esplorata la regione del ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] nel 1443-44, contro gli Armagnacchi. Le sue truppe si coprirono di gloria a San Giacomo sulla Birsa. Seguì, nel I468, la spedizione contro Duccio, tavole di Taddeo Gaddi, del Daddi, di Giovanni del Biondo, un ritratto del Boltraffio. L'arte svizzera ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] da S. Pier Damiani (Opusc., 40, 8). Nel sec. XII Giovanni di Salisbury ha una ventina di citazioni da P., delle quali tre 27 segg.
Con la ricomparsa della Cena splendé di vivida luce la gloria di P. Il grande Condé assisté nel 1668 a sedute nelle ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] 47; 231-238). Ireneo di Lione considera l'opera come scritta dall'apostolo Giovanni e la fa risalire agli ultimi anni di Domiziano (adventus Haerer., IV, di una stessa tendenza); sono promessa della gloria angelificante ed eccitazioni alla fede e alla ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] Piero (per qualche tempo ebbe anche affidata quella del blando Giovanni, il futuro Leone X), la sua esistenza diventa ora più di Simonetta, trionfa di Amore; e la Gloria della Ragione; e la Morte della Gloria. Salvo qualche tratto, anche qui la ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] , la differentia (dx o dy), che con ora, con Giovanni Bernoulli e Leonardo Euler, chiamiamo diffenziale, e che è un giusta, non può essere in nessun modo contestata a Leibniz la gloria di aver dato al calcolo differenziale una forma tale, con ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] troppo giovane, il Trutat ne avrebbe forse rinnovato la gloria nel secolo scorso. Finalmente la scultura, onore di questa morì senza eredi. L'eredità fu pretesa dal re di Francia, Giovanni II il Buono, il quale, benché non avesse maggiori titoli, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...