MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] prende il nome di Zane o Zanne. È l'abbreviativo di Giovanni, e non ripete affatto quello dei classici Sanniones. Il Padrone è della tradizione, ma gretto: non lo illumina più la gloria dei Veneziani conquistatori, ma dagl'inferiori e dai forestieri ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] che una vera grande compagnia tedesca stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III di Sassonia lo accolse a Dresda alla sua tumultuoso romanticismo che nei secoli andati diede loro la gloria. Degli attori italiani diremo che, dopo avere coi ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] da Massimiliano II, e la riforma scolastica di Giovanni Sturm la facessero rimanere un centro intellettuale abbastanza l'Alsazia alla Francia, come pure la scuola e la gloria militare sotto Napoleone I fecero della regione renana due placidi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] padre Bresciani (La repubblica romana; Lionello; Don Giovanni, con vivace descrizione della morte di Anita: opere felice letteratura: fuori di essa sono i sonetti di Villa Gloria in cui il Pascarella riesce a rappresentare l'episodio eroico riflesso ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ad improvvise altezze per il comune pericolo e la comune gloria delle guerre persiane, ebbe troppo vaste risonanze in Cipro, .
E siamo all'epilogo di un secolare ciclo. Alla morte di Giovanni II (1460) due eredi, l'uno legittimo, Carlotta, l'altro ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] fu sepolto in A. Molto, certo, fece per A. il patriarca Giovanni (morto nel 1019); ma l'inizio della vita nuova della città è guerra del mondo. Con tanta gloria di ricordi, si congiungono magnificamente le glorie del lavoro moderno, specialmente le ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del palazzo Fatati in via Guasco, ecc.
La pittura si gloria segnatamente di una tela di Tiziano, la Crocifissione, nell' la flotta imperiale composta di 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano. La battaglia finì con una completa disfatta ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] lui l'origine del male. Ma poiché Dio, per manifestare la sua gloria, vuole che una parte del genere umano si salvi e un'altra principale rappresentante di questa scuola si può considerare Giovanni Koch (Cocceius); procedendo per la via tracciata ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] a sua immagine e somiglianza e perciò come da essi ricava più gloria che da tutti gli altri esseri, così per essi si fa uomo solo il critico acuto, che smantella la leggenda della papessa Giovanna e porta tanta luce sull'origine dei Germani e su varî ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] trono fra Santi, di Paris Bordone, e La Madonna in gloria e Santi, di Paolo Veronese. Negli archivi si conserva il e dopo la ribellione di costui, a Ottone, quarto marito di Giovanna. Nella lotta fra Durazzeschi e Angioini parteggiò per Luigi I e II ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...