Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Roberto Payró; le opere di Horacio Quiroga; i romanzi La Gloria di Don Ramiro e Zogoibi di Enrico Larreta, La Maestra in Las hermanas tutelares le figure di Maria e di Giovanni Pascoli. Fervida opera per promuovere un più attivo scambio culturale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si fondava a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel 1579 e sonagli. Io, wu Chuan, oso, in risposta, lodare la gloria e i benefici del Figlio del Cielo. Ho fatto questo vaso ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] per la Bulgaria, sarà proseguito con fortuna per la Moravia da Giovanni VIII. Ma, scomparsi Niccolò I e Ludovico II, venuto a apporto del partito clericale, ma non meno dall'anelare alla gloria militare, al prestigio in Europa o fuori; onde gl ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del famoso principe Geremia che si era coperto di gloria nella lotta contro i Cosacchi, provocata però in parte chiesa di S. Pietro e Paolo a Vilna, opera di Pietro e Giovanni Galli da Milano.
Nel periodo del rococò le chiese furono decorate per la ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] contro i suoi nemici; pretesto per interpretare i riti e i templi a gloria del dio locale. Il santuario di Per-śq̂pṭe era messo da una occasione per dirigere la sua attività contro S. Giovanni Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei suoi intrighi. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Ss. Apostoli a Costantimopoli (distrutta nel 1453) e quella di S. Giovanni di Efeso; tale è, ancora oggi, la chiesa di S. Marco loro rivali all'Athos dove Teofane di Creta rivaleggiava in gloria con Panselino e decorava con i suoi scolari le chiese ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] stesso proletariato; rinunciò, anzi rigettò ogni titolo di gloria che dalla guerra e dalla vittoria poteva venire alla Esso, che fin dalla sua origine è presieduto dal sen. Giovanni Gentile, contava nel 1931 88 istituti nei varî capoluoghi di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] prima di queste missioni fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian del Carpine. Partito nell'aprile del 1245, per la del suo capo ma già prossima a conquistare la gloria dell'intero globo circumnavigato. Con la spedizione magellanica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su Ziani, A. Pollarolo, G. Rovetta, ecc.), costituiscono la gloria della scuola operistica veneziana del 1600, cioè di quella scuola ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ungherese culminò alla corte di Mattia, che non amò la gloria e la pompa meno delle arti e della scienza. Fondò a versi L'eroe della fata morgana, di Ladislao Arany, figlio di Giovanni, è il frutto più prezioso di questo genere letterario fiorito in ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...