TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] Quintino, ove è crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente la chiesa di Tempio dell'Empoli, l'Ultima Cena del Cigoli, la Gloria di S. Lorenzo del Macchietti e una Deposizione del ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] tre nuovi compagni, Claudio Jaio, Pascasio Broët, sacerdoti, e Giovanni Codurio, i maestri parigini si recarono pellegrinando a Venezia ( di Girolamo Zahorowski 11614).
Fine primario dell'istituto la maggior gloria di Dio (donde il motto A. M. D. G ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] dell'arcivescovado e nel Giudizio di Salomone, come nel voltino con la Gloria di S. Teresa agli Scalzi di Venezia è ancora il Piazzetta che di Burano; il Riccoboni di Rovigo; il Procuratore Giovanni Querini a Venezia), c'è nel pittore un certo ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] famosa delle sue Cene: le Nozze di Cana per i domenicani di San Giovanni e Paolo, oggi al Louvre; dieci anni dopo, per il refettorio e quasi deificare l'impero e di esaltarne le glorie in "tavole" illustrative. Ricordiamo la Vittoria di Lepanto ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] popolari e reclamano all'uopo l'autorità del vescovo. Soltanto ad opera di Giovanni XV, in un concilio romano del 993 si ebbe il primo esempio conosciuto di canonizzazione a gloria di Ulrico vescovo di Asburgo, di cui il pontefice aveva visitato le ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] di affreschi, dei quali rimane solo, nel coro, il Cristo in gloria. La parte più originale è la facciata improntata a un sicuro 732 (Carlo Martello contro Abd ar-raḥmān) e del 1356 (Giovanni il Buono contro il Principe Nero). Centro del dominio dei ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] divide la città in due parti eguali. Lo scopo da raggiungere era quello di conquistare, sopra il Ponte di Mezzo, la gloria di avanzare alquanto oltre la metà del ponte stesso e di occupare così una parte del campo avversario. La Parte di Tramontana ...
Leggi Tutto
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] di Bernardino Antelminelli, erede della sventura, non della gloria dei C. Al contrario una carta di perdono concessa ne attribuirono l'immatura fine a veleno. Scomunicato due volte da Giovanni XXII (1324 e 1328) per la rapina del tesoro della chiesa ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] capitano. Il 3 giugno, aiutante di Garibaldi, si coprì di gloria a Villa Corsini, dove il combattimento fu più accanito e "ufficiale d'alte speranze", nel quale molti videro risorto Giovanni dalle Bande Nere.
Fu ricoverato insieme con il Mameli all ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Giovanni COPERTINI
Pittore, nato a Formigine (Modena) nel 1570 circa, morto a Parma il 23 dicembre 1615. Nel 1597 era già a Parma al servizio dei Farnese, ma due anni dopo fu costretto [...] S. Sebastiano curato dalle pie donne (1615?); la S. Famiglia in gloria adorata da quattro Santi; il ritratto di Vinc. Grassi. Ornano il quadri, la dolcissima Madonna col Bambino e S. Giovanni, felicemente ispirata al Correggio. Buone opere sue si ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa stampate in caratteri chiari, per aiutare...