MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] per conto di una commissione istituita a Milano dai giudici Antonio Salvotti e Michele de Menghin, raccolsero non prove fu preso sul serio. La compagnia di un nuovo detenuto, Giovanni Bacchiega, lo aiutò a risollevarsi moralmente, ma ormai il suo ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] XXX, n. 895, pp. 8-15). Nel 716 Valperto fu uno dei giudici che, insieme al missus e notaio regio Ultiano, al gastaldo Alahis e al medievali della Toscana (V-X secolo). Atti del Seminario San Giovanni d’Asso-Montisi... 2006, a cura di S. Campana et ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] un rapporto epistolare piuttosto intenso tra il 1615 – quando Giovanni si trasferì a Venezia – e il 1620, disimpegnando anche particolare dal sacrestano Benigno Bracciolini, che fornì ai giudici un quadro completo delle attività di Morandi.
Proprio ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] Barbarigo, dalla quale ebbe quattro figli, Giovanni (morto alla nascita), Antonio, Contarina ed 14, c. 137v; 16, cc. 1-2; 18, c. 3v; 20, c. 1; Giudici di petizion, Inventari, b. 366, nn. 20, 52; Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] tra gli altri, di Dante, Guido Cavalcanti, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio e Giotto (Jacopo da Montepulciano, La Fimerodia, a cura del Mugello († post 1298), in Autographa, I, 2, Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XV), a cura di G. Murano, ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] pensarono a Clemente VII; altri ancora fecero il nome di Giovanni Della Casa. Ormai non vi sono più dubbi sulla paternità scroffiana di Scroffa: annoverato nel 1563 tra i consoli o giudici criminali di Vicenza, prese parte come socio effettivo alle ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] subentrò il figlio Enrico, e che costituì – assieme al manuale e al prestigio dei numerosi allievi (Biagio Brugi, Giovanni Baviera, Muzio Pampaloni, Luigi Moriani, Pietro Cogliolo, Landucci: gli ultimi due legati a Serafini anche sul piano familiare ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] nell’arca di famiglia nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo.
Nel testamento, redatto il 16 apr II, c. 44r; 1166/39; 1258/500; Notarile, Atti, b. 675, cc. 221r-231r; Giudici di petizion, Inventari, bb. 391, nn. 15, 18; 456, n. 35; Dieci savi alle ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] giorni, pena la rovina delle case e la confisca dei beni. Dato che non ottemperò al pagamento, né si presentò davanti ai suoi giudici, meno di due mesi dopo, il 10 marzo, fu condannato in contumacia al rogo insieme con gli altri. I due provvedimenti ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] per la manifesta contesa, et inimicitia da lui esercitata con Giulio Savorgnan, antico et principal Condottiere della Signoria". Difficile giudicare l'operato del provveditore, anche per l'esiguità del tempo in cui si espresse: già il 2 novembre di ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...