PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] a Rialto) a Roma. Nonostante i ripetuti interventi di papa Giovanni VIII, Orso resistette, e costrinse alla fine il patriarca Pietro a di vista istituzionale, i tribuni furono sostituiti dai giudici: non esperti di diritto, ma personalità dotate di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] I, pp. 12, 14).
Il suo predecessore a Bergamo, Giovanni Barocci, era stato trasferito a Venezia, e alla sua morte il alla corte arcivescovile di Milano, che a sua volta nominò alcuni giudici delegati e creò difficoltà al nuovo incaricato del D. (Arch ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] (Mosè, Venezia 1821, Giosuè, ibid. 1823, Rut, ibid. 1823, I giudici d'Israello, ibid. 1824, Davide, ibid. 1825, Giuditta, Esther e Giobbe, ), che col pretesto di suggerire al patriarca Giovanni Ladislao Pyrker un itinerario artistico sino a Possagno ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] dell’antica nobiltà urbana da cui ebbe Francesco, Giuseppe, Giovanni, Gerolamo e Maria.
Passò in seguito a Napoli ove 140; G. Malerba, La sicura guida degli amministratori e de’ giudici del contenzioso amministrativo, Napoli 1842, pp. 286 s.; G. ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] ’identificazione con Francesco da Pisa, attivo a Napoli come giudice dal 1320 al 1347 e come docente di diritto almeno a una controversia sorta per l’eredità del mercante perugino Giovanni di Pagno.
La vicenda farebbe pensare che Tigrini rimase a ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] ; Id., Storia della Chiesa in Sardegna. Dalle origini al Duemila, Roma 1999, pp. 179-206; Id., I giudici sardi del secolo XI: da Giovanni Francesco Fara, a Dionigi Scano e alle Genealogie medioevali di Sardegna, in Studi Sardi, XXXIII (2000), pp. 257 ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] in luce quali magistrati, letterati e uomini politici (Giovanni Siotto Pintor, Giuseppe Pasella, Domenico Piccinelli e sardo, X (1965), 56, pp. 6-11; T. Orrù, I Musio: accusatori, giudici e critici di Vincenzo Sulis, ibid., nn. 57-58, pp. 7-17; B.J. ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] un bilanciamento dell’alternativa romana la scelta dei giudici del Proprio di affiancare Polidoro a Battista Franco a Lanciano, tra cui una casa in parrocchia di San Giovanni e una vigna nella contrada detta ‘delli Cianchoni’. Indubbiamente non ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino
Giorgio Tamba
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] ’Orso, b. 11, fasc. 4, c. 3; Capitano del popolo, Giudice ai banditi e ribelli, Elenchi di banditi e confinati, vol. 3, reg. . 24, c. 90; S. Agnese, b. 3/5593, nn. 143, 144; S. Giovanni Battista dei Celestini, b. 4/4488, n. 8; S. Mattia, b. 6/5767, n ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] docente davvero illustre: tra i suoi allievi si ricordano Giovanni Nicoletti da Imola e Gaspare Calderini jr., mentre 2013, p. 1651; G. Murano, F. R., in Autographa I.2 Giuristi, giudici, notai (sec. XII-XV), a cura di G. Murano, introduzione di A. ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...