ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] Venezia e dal 1529 al 1532 fu cappellano del vescovo di Concordia Giovanni Argentino.
Dal 15 aprile 1532 al 26 ottobre 1548 fu parroco a meno che non ne fosse dispensato. I due giudici della fede decisero allora di far esaminare un manoscritto ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] seconda, Chiara di Folco de' Paci, e a Niccolò e Giovanna, avuti da lei. Benedetto, un illegittimo, ebbe una casa posta s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 831 s.; G. Zaccagnini, La vita ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] di dieci quaderni» (p. 57) da cui estrasse la dottrina di Giovanni di Lugio, alla quale dedica ampio spazio, poiché anch’esso è possibile . L’incontro è significativo in quanto entrambi, giudice e accusato, in precedenza erano stati catari della ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] quella che stava per essere pronunciata, si appellò contro i giudici "al futuro Concilio generale libero" (Articoli proposti a ottobre, giacché l'imputato si mostrava impenitente, il nunzio Giovanni Della Casa e i Tre savi all'eresia sottoscrissero ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] , relativo a una causa riguardante l’abbazia cittadina di S. Siro della quale era giudice il padre. Il ruolo del M. in quella vertenza non è chiaro.
Sotto il dogato di Giovanni di Valente, nel 1351, il M. ebbe l’occasione di rivestire per la prima ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] mansioni, assieme ai quattro consoli giudici, al podestà e al giudice del Malefizio, consistevano nel formulare circostanza gli venne data procura, assieme a Fabio Monza e a Giovanni Gualdo, "di poter trovare quella maggior quantità di danari, che ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] di traduzione vada collocato nel 1461. I due epicedi per Giovanni (novembre 1463) e Cosimo de’ Medici (agosto 1464) di questa casata a Messina per ragioni commerciali. A due amici giudici in Sicilia (Paolo Pieri e Iacopo da Pilaia) Pulci indirizzò ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] » (Ragionamento sopra la divozione al sacro cuor di Gesù..., 1787, p. 29). Giovanni Marchetti, arcivescovo di Ancyra, continuò l’opera aggiungendovi dodici volumi su Josué, Giudici, Samuele e Re (Roma 1803-07) .
Negli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] passata nel 1308 sotto il controllo dei Cavalieri di S. Giovanni, serviva da base alle incursioni piratesche contro i commerci e Venezia in ordine al numero e al sistema di nomina dei giudici cittadini.
Di nuovo bailo di Negroponte dal 1321 sino, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] repertori dei morti, 1720-1817; Archivio di Stato di Venezia, Giudici del Proprio, Vadimoni, reg. 284, c. 116; Notarile, n. 47; 57 n. 48; Rimini, Biblioteca comunale, Lettere a Giovanni Bianchi, 2 gennaio 1751; Trento, Biblioteca civica, Mss., 2454, n ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...