LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] , le garanzie della difesa e si proibisce ai giudici di applicare la tortura e di pubblicare le sentenze L. morì il 14 ag. 1657 e fu seppellito nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Sovrano Militare Ordine ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] maestri a Bologna i più autorevoli civilisti dei suoi tempi: Giovanni Bassiano, Ottone da Pavia, Cipriano, Azzone, Carlo di Tocco , fin dal 1218, da Onorio III la nomina a giudice cittadino e acquistando, nel 1222, una casa turrita nella parrocchia ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] una sua vecchia conoscenza, il canonico bolognese magister Lanfranco, che giudicò una causa tra il preposito di S. Ambrogio e un essa era composta da un camerario, da un cappellano (Giovanni, sacerdote ma anche magister, ciò che conferma il perdurante ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] l'aiuto di contingenti del Ducato napoletano e di papa Giovanni X, nello scontro del Garigliano sconfissero le forze saracene e non regale - di missi regis. Si trattava di giudici ai quali era stato dato un titolo che, benché perfettamente ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] anni. Subito prima di Marino, ma dopo Giovanni, è da collocare Lorenzo (sposato prima con Misti, reg. 8, cc. 7r, 23v, 43r, 70v, 82r, 86v, 129-130; Giudici di petizion, Sentenze a giustizia, reg. 23, cc. 77r-78r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] quale il contestante o ritrattava, o non compariva; i giudici lo condannavano pertanto a una multa e rilasciavano al corte medicea: nel 1573 e nel 1587 Francesco I, marito di Giovanna d’Asburgo e quindi cognato di Sigismondo II Augusto, fu tra ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] che intendeva sciogliere il matrimonio della figlia Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza per darla in sposa ad Alfonso d’Aragona, sostenendo , in partic. p. 550); F. Treggiari, I giudici perugini della Rota romana: una biografia collettiva, in Maestri ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] i contatti con la madrepatria grazie ad un altro fratello, Giovanni. Viaggiò poi in Fiandra ed in Germania, vendendo di per un valore di 6.500 fiorini, il C. ricorse ai giudici ma l'azione legale fu bloccata dal rimanente della consorteria, la quale ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] nuovo vescovo, che come segretario scelse il piemontese Giovanni Emmanuel, di note simpatie gianseniste, andò non . L. T. vescovo di Pavia: il suo giansenismo variamente giudicato, Busto Arsizio-Pianezza 1970; X. Toscani, Il clero lombardo dall ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] lo zio che il Collegio dei giudici di Brescia avesse gli stessi privilegi di quello dei giudici di Bologna. In questo periodo nominare prefetto del castello di Camerino il proprio fratello Giovanni Andrea, cui aveva già fatto avere la castellania del ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...