CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] dei Goceano e con gli stessi diritti goduti su quei territori dai giudici d'Arborea, previo versamento immediato di 30.000 fiorini d'oro ed , la tregua fu conclusa poco dopo dal suo sostituto. Giovanni de Corbera. Di essa approfittò il C. per indurre ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] . La famiglia, infeudata in Piemonte, nella persona del giureconsulto Giovanni, di Vernante (1611) e di Robilant (1619), aveva redigere un’interessante memoria «sopra il riparto dei giudici del Senato di Piemonte» per poter arrivare sollecitamente ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] attiva corrispondenza con gli esponenti del riformismo e del portorealismo italiani, in particolare col Pagani, col Degola, col Giudici, col Sopransi, con Giuseppe de Conti, col Gautier, col Bonardi, col Vejluva; fu anche in relazione epistolare col ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] Trionfi petrarcheschi e delle opere minori di Giovanni Boccaccio. E se soprattutto per Luigi si Livorno 1888, pp. 161-319; Il Driadeo d’amore, a cura di P.E. Giudici, Lanciano 1916; Ciriffo Calvaneo, a cura di M. Parretti, Firenze 2009 (tesi di ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] a Bologna, era stato nominato dall’imperatore Carlo V cavaliere e conte palatino con la facoltà di nominare notai imperiali e giudici ordinari e di «legitimar bastardi in cesta».
La consuetudine del M. con il suo protettore non si interruppe neanche ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] del marito, ma solamente quello di due figli, Leone e Giovanni.
Fonti e Bibl.: E. Martène, Thesaurus novus anecdotorum…, iv/ (29 settembre 2017).
G. Ceci, Podestà, capitani e giudici di Todi nel secolo XIII, in Bollettino della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] 'E., dalla quale risulta il potere discrezionale del da Romano sulle sentenze dei giudici del podestà di Verona.
Tra la fine del 1244 e il 1245 l determinava nella classe dirigente veronese. Giovanni Scanarola, appartenente ad una autorevole famiglia ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] dell’Aquila, prima di approdare sempre nel 1841 al ruolo di giudice della Gran Corte civile di Catania. Nel 1843 divenne consigliere compianto solo dai parenti più stretti, come i fratelli Giovanni e Federico, la sorella Emilia e i nipoti Ernesta ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] la stampa, confessori e predicatori nei monasteri, giudici in cause matrimoniali o di immunità ecclesiastica, prefetti missionari, nel 1781 stampò a Udine la Vita di mons. Giovanni M. Percotodella Congregazione di S. Paolo, missionario ne' Regni di ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] utroque iure a Padova e di esercitare le mansioni di giudice nei tribunali della Terraferma, e assicurando una larga dote Maria Zobenigo, che la famiglia occupava dopo quelle di S. Giovanni Novo e S. Maria Formosa.
Il nipote Agostino stese nelle ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...