SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] possessores inurbati dal contado e ricoprirono numerose cariche nella prima età comunale (Buxolus, giudice e podestà imperiale di Parma, 1162; Giovanni, membro del consiglio cittadino, 1182; Guido, canonico della cattedrale, 1187; Gerardo, avvocato ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] successivo alla loro nuova presa di potere (erra il Monti, in Il Collegio napoletano,che giudica la ripresa dell'attività del D. agli ordini di Giovanna I una conseguenza dell'ampia amnistia disposta dalla regina nel 1352). Il D. venne confermato ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] di famiglia: Gavino Alfonso nel 1560, Clara Laodamia nel 1562, Giovanni Francesco Scipione nel 1565 (Roca Mussons, 1992, p. 23).
e della perdita del patrimonio, a causa della corruzione dei giudici il giudizio viene rinviato per due anni e mezzo, l' ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] principali testi della Riforma, e in particolare della Institutio christianae religionis di Giovanni Calvino (Olivieri, 1967, p. 56; Id., 1992, pp. gli interrogatori dell’imputato. Il 2 aprile i giudici decisero di sospendere il processo a causa di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] e una costante attenzione per la formazione dei giudici di gara, tutti elementi destinati a divenire pietre prima fase dei lavori del nuovo stadio, intitolato al martire fascista Giovanni Berta, fu completata nell’autunno del 1931. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] p. 216, n. 5) e lo stesso, qualificato console e giudice, appare in un documento del 1179 (Chartularium Studii Bononiensis [= CSB], III , 2004, pp. 186 s.). Grazie alla notizia di Giovanni d’Andrea l’opera fu menzionata da Tommaso Diplovatazio (Liber ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] tra la cattedrale e la pieve aretina, e nominò una commissione di giudici per risolverla.
I giudici furono Buccio vescovo di Città di Castello, Gregorio vescovo di Cortona, Giovanni priore generale di Camaldoli e Salvi abate di Monte Oliveto. La loro ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] a Nizza, venne nominato, il 10 nov. 1653, giudice ordinario; tre anni dopo prefetto di Nizza e, nello stesso decennio di proficuo lavoro come senatore. Con patenti della reggente Maria Giovanna Battista di Savoia, nel 1676 fu nominato ministro di S.A ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] ogni anno si svolgeva a Capua, nella piazza dei Giudici (tutti citati in Spoglio …, Ibid., b. 634). Sicuramente 1967, pp. 262 s.; G. Tescione - A. Iodice, Il monastero di S. Giovanni delle Monache di Capua e l’inedita storia di M. M., ibid., pp. 407- ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] l’assunzione del nome di Onorio IV.
Con il fratello Giovanni, Savelli fu senza ombra di dubbio tra i maggiori -iv/ (1° ottobre 2017).
G. Ceci, Podestà, capitani e giudici di Todi nel secolo XIII, in Bollettino della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...