Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] cripta della basilica vaticana), che è però trasmessa per esteso da fonti scritte: la Vita di Giovanni Diacono e numerose raccolte epigrafiche. Giudicata "solida composizione di scuola" (G. Sanders, L'épitaphe), costruita cioè secondo i dettami della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e programmi di ricerca, ad assegnare i compiti, a giudicare su lamentele e controversie e, in genere, a fissare il Lithos, 1996.
‒ 1998: Baldriga, Irene, Il museo anatomico di Giovanni Faber Linceo, in: Scienza e miracoli nell'arte del '600. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] sicurezza dello stato la pretesa del consiglio dei X di giudicare tutti i processi per semplici omicidi commessi con armi da Arti», 70, 1910-1911, pt. II, pp. 1471-1507; Giovanni Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia nell’età moderna, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] difesa degli accusati; d'altra parte, l'attenzione dei giudici è rivolta all'effrazione della sepoltura e non al fatto contenuta nell'edizione veneziana del 1493 del Fasciculus medicinae di Giovanni di Ketham (Johannes de Ketham), mostra al centro ‒ ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] altro senza il suo proprio consenso»; 2. «il popolo dovrebbe giudicare se il sovrano o l’atto legislativo hanno o meno tradito che viene, Cristo nostro unico Salvatore e nostra vera pace125.
Giovanni Paolo II insegnò che «una scusa è peggiore e più ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] essi fossero i convenuti sarebbero state decise da giudici veneziani e Ravano avrebbe curato l'esecuzione delle sentenze mesi dal momento della partenza. L'accordo venne confermato da Giovanni di Brienne il 29 maggio e il 1° agosto la partenza ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] in Chioggia al monastero di S. Cipriano (42), bene giunto in "nostro domnicali" per donazione di Giovanni Gradenigo; lo assistono i giudici e il populus Venetie. Analoga nella formulazione e nella sostanza si presenta l'anno seguente la conferma di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] ministero (il colonnello Sebastiano Italia, prima, il generale Giovanni Gatta, poi), negli anni Quaranta e Cinquanta l completato da un insieme di ambienti di supporto (armeria, uffici dei giudici, locali di ritrovo) che variano da luogo a luogo e che ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, I-II, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1896-1905; III, a cura di Enrico Besta 2 alla Scuola (barbieri), tal altra 1/2 alla Scuola e ai giudici e 1/2 al gastaldo ("blancarii"). I 5 s. versati dai pittori ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] assessori, giuristi al servizio del Principe è da vedere Claudio Povolo, Il Giudice Assessore nella Terraferma Veneta, introduzione a L'Assessore. Discorso del Sig. Giovanni Bonifaccio, in Rovigo MDCXXVII, a cura di Claudio Povolo, Pordenone 1991 ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...