FLEMING, Renée
Elvio Giudici
Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] fan tutte, Pamina in Die Zauberflöte, Ilia in Idomeneo re di Creta, sia Donna Elvira sia Donna Anna in Don Giovanni, è soprattutto la Contessa delle Nozze di Figaro il suo personaggio-chiave, interpretato sulla scia della grande tradizione viennese ...
Leggi Tutto
NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano
Silvio Giuseppe Mercati
Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] trattamento più umano verso il deposto antipapa Filagato (Giovanni XVI), suo compatriota.
Trascorso un decennio, fuggì 'è pervenuta nessuna; soltanto si ha notizia di lettere ai giudici di Bisignano, al notario dell'emiro di Palermo per ottenere ...
Leggi Tutto
SCHIEDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, situata alla confluenza della Schie, fiume canalizzato, con la "Nuova Via d'Acqua", 5 km. ad ovest [...] edifici notevoli si ricordano la Chiesa Grande, già di S. Giovanni, di stile gotico olandese (1335-1425), con l'interno nudo del 1792, esempio assai lodato dell'arte di Jan Giudici (Carlo Gianfrancesco Giudici da Dolzago, prov. di Como) che ha anche ...
Leggi Tutto
NOSTRADAMUS, Giovanni (Jean de Nostre-Dame)
Letterato provenzale, nato a Saint-Rémy nella Provenza verso il 1507, morto probabilmente ad Aix nel 1577. Fratello dell'astrologo Michel (v.), discendente [...] e rinnovò il gusto per quei primi poeti d'amore: nella stessa edizione (Lione 1575) apparve la traduzione italiana di G. Giudici, che dovette aiutare il N. nelle ricerche; nel 1710 a Roma quella di G. M. Crescimbeni, che la riprodusse nella sua ...
Leggi Tutto
PETRI, Laurentius (nome latinizzato di Lars Petersson)
Giuseppe Gabetti
Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1499, morto a Uppsala il 26 ottobre 1573: fratello minore di Olaus P. (v.). Studiò a Wittenberg, [...] fu il primo arcivescovo luterano della Svezia. Nel 1539 fu tra i giudici di suo fratello Olaus, quando questi fu condannato a morte.
La och ceremonier, 1566, ed. 1587). E anche sotto Giovanni III durò la sua potenza, malgrado le relazioni che questi ...
Leggi Tutto
SELLA
Pietro Sella
. Famiglia biellese, risalente all'età comunale, partecipa al mezzo del sec. XIII alle vicende politiche di Biella e di Mosso (parte integrante di quel comune), anche nella crociata [...] e credendarî. Nei secoli successivi, mentre annovera ecclesiastici, giudici, notai, prelude con Comino (1598-1678) alla nazionale furono pure Giovanni Battista (1788-1878), poi senatore; Quintino (1827-1884; v.); Giovanni Battista (1836-1902 ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Francesco Lemmi
Patriota, nato ad Alessandria da Giovanni e da Maddalena Casagrande il 15 gennaio 1796. Compiuti a Torino gli studî di giurisprudenza, fu buon causidico, come il padre, [...] testamento politico, ardente di fede mazziniana, ch'egli aveva scritto il 16 giugno e ch'era venuto nelle mani dei giudici. Che il gen. Galateri, governatore della città, infierisse contro di lui per costringerlo a rivelare i complici è pura leggenda ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Aldo Foratti
Pittore, nato il 10 febbraio 1854 a Modena, morto ivi il 5 agosto 1894. Dopo aver studiato in patria con il Simonazzi e con l'Asioli, frequentò per quattro anni l'insegnamento [...] . Assai lodato dai contemporanei, specie per la virtuosità archeologica, che lo fece quasi credere emulo di Alma Tadema, oggi trova giudici meno benevoli. Le sue principali prove nell'arte sacra sono il Transito di S. Giuseppe e il Battesimo di S ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] se anche molti casi venivano delegati a giudici locali, senza che il papa intervenisse direttamente di questa città, poi le sue spoglie furono traslate a Roma in S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii III papae, in J.-P. Migne ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] La statura del personaggio ci è restituita dal necrologio iscritto da Giovanni Villani nella sua cronaca del 1294: "Nel detto anno […] febbr. 1275, ecc.), troviamo il L. console dell'arte dei giudici e notai per il suo sesto (30 genn. 1275). Nel 1280 ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...