PUBBLICO MINISTERO
Giovanni Cristofolini
. Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] nei casi previsti dalla legge; promuove l'istruzione formale e richiede il rinvio a giudizio; prima di ogni provvedimento del giudice dà le sue conclusioni; assiste ai dibattimenti penali - a pena di nullità (art. 83 capov. legge ord. giud.) - e vi ...
Leggi Tutto
WYSPIAŃSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] , 1904; Noc listopadowa, La notte di novembre, 1904), d'ispirazione contemporanea (Klâtwa, La maledizione, 1899; Sédziowie, I giudici, 1907) o storica (Bolesław Śmiały, 1903; Skałka, 1907: questi due drammi, che trattano del tragico conflitto tra il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Gand
Ezequiel A. Chavez
Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] costumi degl'Indiani. Nel 1524 si separarono e mentre frate Giovanni di Tecto, che già aveva scritto in azteco i suoi più intelligenti, potevano, terminati gli studî, rivestire i posti di giudici dei paesi, di alcadi e di consiglieri. Per tutto questo ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] . Sono ignote le relazioni tra i due popoli sotto i Giudici.
All'epoca della monarchia in Israele gl'Idumei furono soggiogati da di essi la fortezza di Betsur, inseguendoli anche più a sud. Giovanni Ircano circa il 130 a. C. occupò le città idumee di ...
Leggi Tutto
SICHEM (ebraico Shĕkhem, greco Συχέμ, Σίχιμα)
Giuseppe Ricciotti
Città della Palestina nella regione delle montagne di Efraim, fra i monti Ebal e Garizim. In forza della sua situazione geografica, al [...] , XIII, 19; Giosuè, XXIV, 32).
Sichem, al tempo dei Giudici (v.), fu il principale centro e sostegno del breve regno di Abimelech rivalità, sulla fine del sec. II a. C., Giovanni Ircano, erede dello spirito dei Maccabei, conquistò definitivamente ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] è componente essenziale. La trilogia di Lorenzo Da Ponte messa in scena a Salisburgo (Le nozze di Figaro nel 2006, Don Giovanni nel 2008 e Così fan tutte nel 2009) è trattata come un’unica storia in tre puntate, centrata sul concetto dell’inconscio ...
Leggi Tutto
PEPOLI
Niccolò Rodolico
. Famiglia tra le più cospicue della nobiltà italiana. Da un Pepulo, che appare in un documento del 1002, si crede tragga origine il nome della famiglia. Solo peraltro nel sec. [...] altresì da tumulti provocati dalla fazione nemica, finirono col cedere a Giovanni Visconti la signoria di Bologna.
I tentativi fatti dai P. troppo zelanti e poco scrupolosi ministri e giudici.
Nel Settecento si segnalarono per opere letterarie ...
Leggi Tutto
RUOLO ORGANICO
Giovanni Miele
Consiste nella classificazione data al personale di un'amministrazione, ai fini di determinarne la posizione nella scala gerarchica, il trattamento economico, le modalità [...] che hanno personalità giuridica e per altri enti, nonché per le norme concernenti l'ordinamento giudiziario, la competenza dei giudici, l'ordinamento del consiglio di stato e della corte dei conti, le guarentigie dei magistrati e degli altri ...
Leggi Tutto
PLACITO
Giuseppe Ermini
. È l'adunanza con funzione precipuamente giurisdizionale, propria dei popoli germanici, da questi introdotta con le invasioni dei secoli V e VI nei territorî dell'Impero romano [...] , per la Pasqua e per la festa di S. Giovanni Battista), al quale dovevano intervenire, a meno di speciale che fu usato a indicare non solo i tribunali ma anche i giudicati dei tribunali stessi, hanno massima diffusione nell'epoca feudale dal sec. ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, Jonas
Elvio Giudici
Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] attraverso tutti i ruoli mozartiani, Claudio Monteverdi (Nerone nell’Incoronazione di Poppea con la regia di Jürgen Flimm), Giovanni Paisiello (Nina, ossia la pazza per amore), fino a Franz Schubert (Fierrabras), Charles Gounod (Faust) e Giuseppe ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...