VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] in originale nel tesoro regio e diretta in copia ai giudici del regno; con l'aggiunta di una Interpretatio ufficiale, , furono i più insigni rappresentanti delle lettere, Idazio, Giovanni di Biclaro, Isidoro di Siviglia, Eugenio e Giuliano di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] riprese nel 1495, stimolato dalle Confutationes che Giovanni Pico aveva mosse alle dottrine astrologiche degli Charon, vivace finzione lucianesca di "dialoghi dei morti" fra i giudici infernali, il navicellaio dell'Acheronte e le anime che recano ...
Leggi Tutto
PAUPERISMO
Giovanni DEMARIA
Gino LUZZATTO
. Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] , valendosi per questo delle oblazioni spontanee dei fedeli. Ma poiché queste si rivelarono insufficienti, si concesse nel 1572 ai giudici di pace la facoltà di stabilire una tassa dei poveri, a cui fossero soggetti tutti i parrocchiani, e si diede ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] il male fu condotta in pari tempo dagli ecclesiastici e dai laici.
Il Formicarms di Giovanni Nider (circa 1440) era stato di grande ausilio per i giudici; ma il libro che esercitò la maggiore influenza e a cui si devono ascrivere innumerevoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] ora era realmente tragica per la monarchia e per la nazione francese.
Giovanna si venne a poco a poco abituando all'idea di essere stata accusa su cui insisterono con più forsennata violenza i suoi giudici, va anche spiegata col fatto ch'era quello l' ...
Leggi Tutto
SEGRETO
Giovanni NOVELLI
Agostino TESTO
. Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] assai spesso viene confermato con giuramento, è imposto ai giudici e agli altri membri dei tribunali ecclesiastici, e si . Il segreto di confessione conta i suoi martiri (v. giovanni nepomuceno, santo). In Italia il concordato con la S. Sede ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] l'arsenale, l'ammiragliato, la zecca, e specialmente come sede di giudici e notai, tra i quali si annoverano appunto i più fedeli devoti lo stesso Federico II (ci restano tre canzoni), Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme, suocero dell'imperatore ...
Leggi Tutto
TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney)
Riccardo TRUFFI
Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] che non erano più in grado di combattere, e i giudici di campo; da altri palchi assistevano le dame sfoggianti torneo dato in Perugia da Braccio Baglioni; e le Elegie di Giovanni Aurelio Augurelli per la giostra corsa nel 1475 da Giuliano de' ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] temporanei nelle contestazioni in tempo di fiera o di mercato, art. 871 cod. comm.).
In particolare il pretore conosce come giudice di primo grado in materia civile, delle cause civili e commerciali di valore superiore alle 400 lire e di valore non ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia
Bohdan Kieszkowski
Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] 31 maggio 1487, l'Apologia, con la quale accusò i suoi giudici di cattiva volontà; la bolla d'Innocenzo VIII del 4 agosto del processo della curia romana e la relativa corrispondenza); V. Di Giovanni, G. P. d. M. nella storia del Rinascimento e della ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...