• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Biografie [703]
Storia [420]
Diritto [284]
Religioni [188]
Diritto civile [154]
Letteratura [95]
Arti visive [89]
Storia e filosofia del diritto [70]
Storia delle religioni [52]
Sport [43]

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio Maria Elena Massimi Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] - si qualificano come elementi del linguaggio maturo del Giudici. Fra i volti degli astanti sono stati rintracciati l santo la commissione della Madonna col Bambino in trono fra i ss. Giovanni Battista e Giobbe (Firenze, Museo di S. Salvi). Firmata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MICHELANGELO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio (2)
Mostra Tutti

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] legittime (C. cost., 2.4.1970, n. 50; 22.6.1971, n. 142 sui vincoli di coerenza che incontra il giudice), dalle quali ricaviamo l’esistenza di una norma generale di diritto processuale, quella del precedente dell’Adunanza plenaria, che vincola il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GIOVANNI da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Viterbo Andrea Zorzi Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Davis, Brunetto Latini e Dante, in Id., L'Italia di Dante, Bologna 1988, pp. 169 s.; L. Moscati, Del Giudice (Iudicis, de Iudice), Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVI, Roma 1988, pp. 605-608; E. Sestan, L'origine del podestà forestiero nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di San Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Paolo Laura Gaffuri Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] era presente insieme con gli altri cardinali alla canonizzazione di Giovanni Gualberto, già abate di Passignano e fondatore di Vallombrosa. ad affidarne a loro volta la soluzione a due giudici di Spello. In Curia, le sottoscrizioni cardinalizie di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Luca, Giovanni Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giovanni Battista De Luca Alessandro Dani Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] G.B. De Luca, Lo stile legale, Bologna 2010, pp. 19-41. A. Dani, La figura e le prerogative del giudice nell’opera di Giovanni Battista De Luca, in La giustizia dello Stato Pontificio in età moderna. Ricerche e progetti in corso, Atti del Convegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BENEDETTO ODESCALCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vercelli Luigi Canetti Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] assolvendo con qualche esitazione al dovere d'ufficio di nomina dei giudici della fede, il controllo dell'operato dei quali gli venne però al conclave da Gregorio X e poi cassate da Giovanni XXI. Il nuovo pontefice, pur essendo di sentimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – GIORDANO DI SASSONIA – GUERRE DI RELIGIONE – ORDINE DOMENICANO – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Nono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Nono Marino Zabbia Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] grazie ai numerosi uffici ricoperti in qualità di giudice. Ogni capitolo del De generatione è chiuso dalla la stagione ezzeliniana. La Visio è edita in G. Fabris, La cronaca di Giovanni da Nono, in Id., Cronache e cronisti padovani, Padova 1977, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ignano Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] del fratello. Giacomo, dedicatosi agli studi legali, divenne giudice nel 1292 e doctor legum nel 1297. Poco prima essa esibita nell'agosto del 1305 quando aveva mandato al patibolo Giovanni Dal Ferro, un tristo figuro, pluriomicida e stupratore, reo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Crescenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Crescenzio Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] potere fondandosi sul consenso della burocrazia pontificia (i giudici ordinari) e di una larga parte dell'aristocrazia. , sottolinea l'amore nutrito da G. per i suoi congiunti Giovanni e Crescenzio. Certamente con il suo aiuto essi furono in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Carlo Maria Giuseppe Stolfi Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 738 s.; M. Di Giovanni, in Settecento lombardo, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1991, p. 349; Id., "Riflessioni di C.M. Giudici in punto di belle arti dirette ai suoi scolari", in Artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
giudice-ragazzino
giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali