GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] la sua amicizia con il poeta padovano Francesco di Vannozzo e il fatto di essere ricordato nella Leandreide di GiovanniGirolamoNadal (canto VII, vv. 106-108).
La sua opera principale sono i Quatro Evangelii concordati in uno, oltre diecimila versi ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] , Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, GiovanniGirolamoNadal, Pietro Nadal, Giacomino Robazzi. Per quel che riguarda il valore letterario dell'opera è ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] . L'opera conobbe una rapida diffusione: nel 1374 GirolamoNadal ne ricevette, insieme con la lettera d'accompagnamento, s. 4, VII (1907), pp. 229-299; C. Cipolla, Attorno a Giovanni Mansionario e a G. da P., in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] , il primo con Caterina Priuli di Giovanni e Paltro con Adriana Bernardo di Sebastiano all'elezione dei dogi Marcantonio Trevisan e Girolamo Priuli; stando infine ai Pretiosi frutti con Bernardo Zorzi e Melchiorre Nadal, di rivedere nell'Historia di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] il 14 giugno 1569, Chiara di Giovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla famiglia. - Bernardo Zorzi, Melchiorre Nadal e Federico Vallaresso, quest' Alfonso Ulloa, splendente "inter proceres" per Girolamo Amalteo per la sua penna veridica e il ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] un riflesso in una lettera di Girolamo Morone, gran cancelliere del duca ducha ducati 600 milia, zoè 100 milia questo Nadal, 100 milia Nadal uno anno et 50 milia ogni anno poi fin egli scrisse da Toledo a Giovanni Angelo Riccio, segretario ducale, ...
Leggi Tutto