MEZZOVILLANI, Matteo
Diana Tura
– Nacque a Bologna da Mondolino di Enrico, probabilmente nell’ultimo ventennio del XIII secolo; infatti quando nel 1297 seguì il padre, esiliato a Jesi per aver cospirato [...] : ciò spiegherebbe meglio la sua relazione amichevole con il letterato Giovanni Quirini e la menzione del suo nome fatta dall’anonimo autore della Leandreide, forse Gian GirolamoNadal, associato ad altri due insigni dantisti bolognesi, Iacopo Della ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] . 136-139) e almeno con i collaboratori di Girolamo Frigimelica Roberti in occasione della costruzione del corpo principale e collaboratori: forse il pittore-cronista Nadal Melchiori, morto nel 1735, e certamente Giovanni Miazzi e suo figlio Antonio ( ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] . Segretario del cardinale Girolamo Dandino, nunzio in cittadino di Leopoli di origine fiorentina, Giovanni Tedaldi, che in gioventù si ibid., s. 2, I, Wien 1897, ad Indicem;J. Nadal, Epistolae... ab anno 1546 ad 1577, II-III, Matriti 1899-1902 ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Giovanni, Simone, nel 1550, dopo che tale beneficio si rese disponibile a seguito della morte del titolare, Girolamo (il primo rettore del collegio di Messina, padre G. Nadal, introdusse nei programmi l’insegnamento di Euclide) l’atteggiamento del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] , il primo con Caterina Priuli di Giovanni e Paltro con Adriana Bernardo di Sebastiano all'elezione dei dogi Marcantonio Trevisan e Girolamo Priuli; stando infine ai Pretiosi frutti con Bernardo Zorzi e Melchiorre Nadal, di rivedere nell'Historia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] all'appellativo, nobile - "domino Nadal de la Torre".
Un dato certo 24 maggio 1533, dal nunzio pontificio a Venezia Girolamo Aleandro, il quale - per distinguerlo da un . 183 che spetta senz'altro a Giovanni Rosa scrivendo il diarista "lo episcopo di ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] uomini illustri di Bologna; la storia di San Giovanni in Persiceto (B 3215; copia in BUB, lettere di eruditi coevi, come Girolamo Baruffaldi e Anton Francesco Marmi) e un’apertura almeno peninsulare), o di Nadal Melchiori per il Veneto (1720-27 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] il 14 giugno 1569, Chiara di Giovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla famiglia. - Bernardo Zorzi, Melchiorre Nadal e Federico Vallaresso, quest' Alfonso Ulloa, splendente "inter proceres" per Girolamo Amalteo per la sua penna veridica e il ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] un riflesso in una lettera di Girolamo Morone, gran cancelliere del duca ducha ducati 600 milia, zoè 100 milia questo Nadal, 100 milia Nadal uno anno et 50 milia ogni anno poi fin egli scrisse da Toledo a Giovanni Angelo Riccio, segretario ducale, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] il suo medico romano fu Girolamo Donzellino, più tardi noto castello di Camerino il proprio fratello Giovanni Andrea, cui aveva già fatto XIV-XV, London 1895-1905, ad Indices; Epistolae P. Hieronymi Nadal, I, in Mon. hist. Soc. Iesu Matriti 1898, pp ...
Leggi Tutto