MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] è vero che l’Albanzani raccolse e diffuse molti testi sia del M. sia del comune amico Petrarca.
Il veneziano GiovanniGirolamoNadal nella Leandreride (IV, 6, 49-54) annovera il M., ricordato come ancora vivente, fra i recentes modernosque vates per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] , a lungo vigente accanto all’altra nella tradizione storiografica e critica). La Leandreride (1381-1382 circa) di GiovanniGirolamoNadal lo menziona come «el trevisan dei Rossi Nicolao» (IV, vii, 44), qualificandolo peraltro tramite un’enigmatica ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] , La cultura delle signorie venete nel Trecento e i poeti di corte, ibid., p. 514; Id., Nuovi documenti su GiovanniGirolamoNadal e laLeandreride, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. II: Boccaccio e dintorni, Firenze 1983, pp. 377 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] la sua amicizia con il poeta padovano Francesco di Vannozzo e il fatto di essere ricordato nella Leandreide di GiovanniGirolamoNadal (canto VII, vv. 106-108).
La sua opera principale sono i Quatro Evangelii concordati in uno, oltre diecimila versi ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] con Dante Alighieri. La credenza di una vera e propria amicizia tra i due cominciò prestissimo: già entro il 1382 GiovanniGirolamoNadal nella sua Leandreide metteva in bocca a un Dante intento a una rassegna di poeti trecenteschi questi versi: «il ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] , Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, GiovanniGirolamoNadal, Pietro Nadal, Giacomino Robazzi. Per quel che riguarda il valore letterario dell'opera è ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] del tutto ignorato dall’autore della Leandreide (cfr. Nadal), poema in cui vengono passati in rassegna i nomi Lippi, Per l’edizione critica della «Leandreide» di GiovanniGirolamoNadal. La tradizione e sua classificazione, in Quaderni veneti, VIII ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] il 13 ottobre il vicario generale della Compagnia GirolamoNadal, memore dei recenti trascorsi, giudicava che fosse erede la Compagnia e istituendo legati a favore del can. Giovanni Antonio Barroeri di Mondovì, suo familiare e segretario, e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] . L'opera conobbe una rapida diffusione: nel 1374 GirolamoNadal ne ricevette, insieme con la lettera d'accompagnamento, s. 4, VII (1907), pp. 229-299; C. Cipolla, Attorno a Giovanni Mansionario e a G. da P., in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] ebbe come docenti Pietro Canisio, Benedetto Palmio e Giovanni Battista Passarini. Nel 1549, previa approvazione di Ignazio di Loyola, fu ammesso nell’Ordine dal rettore del Collegio GirolamoNadal. Giovane brillante, alla fine dell’anno scolastico ...
Leggi Tutto