IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] W. Haberstumpf, Regesto dei marchesi di Monferrato di stirpe aleramica e paleologa per l'"Outremer" e l'Oriente (secoli XII-XV), Torino , 104, 107, 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovanna di Savoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio (c. 1306-c ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] ; Ottone, oratore sforzesco presso il papa nel 1458; lo stesso Giorgio, padre del D., e Galeotto.
Nel 1404 il D. divenne Giovanni Aliprandi.
Il motivo della sostituzione deve probabilmente ricercarsi nel fatto che il D. aveva ricevuto dal Paleologo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] fin nel territorio pavese. Il Paleologo fu vittoriosamente attaccato mentre dava l rinnovata ed estesa nel 1469, il re Giovanni d'Aragona gli concesse il privilegio del nome autorità cittadine e il Banco di S. Giorgio. Nel luglio del 1467, a capo di ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini da Ravenna e Gasparino soggiornarono, tra gli altri, Teodoro Gaza, Giorgio da Trebisonda, Gerardo da Patrasso, Pietro di Paola, era moglie di Teodoro Paleologo) facilitarono l’acquisizione dei testi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] fu inoltre rinnovata la tregua in corso con GiovanniPaleologo, imperatore di Costantinopoli e prorogata la validità salvezza della città all'intercessione miracolosa di s. Marco, s. Giorgio e s. Nicolò, i quali non solo avrebbero sconfitto i demoni ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] uno degli uomini di punta della transizione del Monferrato dai Paleologo ai Gonzaga: ambasciatore presso Carlo V, era stato consigliere laico di nome Giovanni Francesco Aldobrandini, mentre Cinzio era cardinale con il titolo di S. Giorgio).
Fu allora ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Paleologo per la riconquista di Costantinopoli - ottenne da questo la mano di Eudossia Lascaris, sorella dell'imperatore Giovanni a seguito del matrimonio con Caterina, figlia di Giorgio Grimaldi, era divenuto compartecipe delle signorie di Antibes, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine urbis Bononiae, del 1453 la polemica tra Bessarione e Giorgio di Trebisonda. Perotti prese le discorso funebre di Bessarione per Manuele II Paleologo (Patrologia Graeca, CLXI, pp. 615 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] D.: in città vennero alzate barricate che Giovanni De Franchi non riuscì ad abbattere; il liberato grazie all'intervento del vescovo, Pietro De Giorgi. Nel luglio del 1405 il D. si si adoperò per convincere il Paleologo e Facino Cane ad intervenire ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] per dirimere la vertenza -, e lo stesso padre del F., Giovanni, cui il Senato veneziano intimò, l'8 apr. 1372, di , Episodi e fonti di interesse veneziano dal quinquennio di Manuele II Paleologo (1382-1387), in Studi veneziani, IV (1962), pp. 371 ...
Leggi Tutto