MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] multiforme, il M. ebbe vasta cultura. Dal nonno Giovanni Antonio, editore di classici, amico e collaboratore di ".
Il M. morì a Milano il 12 luglio 1937.
Fonti e Bibl.: G. Giorgi, Bibliografia dell'opera: "Dinamica fisica" di G.A. M., Pavia 1914; U. ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] e venne sepolto nella basilica romana dei Ss. Giovanni e Paolo. A Macerata (nella cui cattedrale venne - L. Paci, II, Macerata 1972, pp. 450-560; F. De Giorgi. La scienza del cuore. Spiritualità e cultura religiosa in Antonio Rosmini, Bologna 1995, ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] lettere ed arti e – dopo essersi avvicinato a Giovanni Nicotera, del quale fu un convinto e fedele Ostuni, Omaggio a Ostuni, Ostuni 1988, ad ind.; M. De Giorgi, Per una storia delle amministrazioni provinciali pugliesi. La provincia di Terra ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] intitolata Servizio da tè (Chicchera e tazze) da parte di Giovanni Papini suscitò un piccolo scandalo (ibid., p. 100).
Negli anni Venti la M. e il marito frequentarono Giorgio De Chirico, incontrato nel 1919, poiché quest'ultimo voleva conoscere ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] ., pp. 321, 334, 336, 339-342, 363-366, 369 s.; V. Vinay, Storia dei valdesi, III, Torino 1980, pp. 335-337; L. Giorgi, La questione modernista e il protestantesimo italiano, in Fonti e documenti, 1982-83, vol. 11-12, pp. 442-517; ibid., 1987-88, vol ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] pp. 499 ss., ma la querelle proseguì con gli interventi del Giorgi, Vallisnieri, Rotari, Gazola, Piccolo e altri. Lo stesso C cronologico, diviso per secoli, della medicina milanese, da Giovanni da Milano al 1715, sottolineando che col sec. XVI ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] . Baschirotto, A. De Besi, P. Balan, A. De Giorgi e A. Gastaldis, alla rivista intransigente Le Letture cattoliche. Conseguita segretario del Comitato diocesano, presieduto da don Giovanni Dal Negro, le striminzite iniziative cattoliche friulane, ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] discussa con la presenza, da parte dei Crescenzi, del solo Giovanni, il quale riuscì ad ottenere una dilazione di dieci giorni e e Bibl.: Gregorio di Catino, IlRegesto di Farfa, a c. di I. Giorgi e U. Balzani, IV, Roma 1888, pp. 209-375; V, ibid. ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] della parte di Rosina, la bolognese Geltrude Righetti Giorgi: «Lasciato Ferretti si andò in traccia dell’altro Finto molinaro ossia Il credulo deluso, «dramma giocoso», musica di Giovanni Tadolini (teatro Valle, 8 gennaio 1820), e di Isaura e ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] gennaio dell'anno successivo il vescovo di Sabina, Giovanni, grazie all'appoggio dei Crescenzi, fu eletto papa , ibid., p. 358; Gregorius Catinensis, Regestum Farfense, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, V, Roma 1892, n. 1270; Papsturkunden846-1046, a ...
Leggi Tutto
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....
superfood
s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata. ◆ I superfood sono prodotti considerati super-ricchi di nutrienti e super-benefici per la salute:...