MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] Il libretto de L'angelo a' pastori è un adattamento della Cantata a tre per Natale di Andrea Diotallevi, musicata da GiovanniGiorgi ed eseguita nel palazzo apostolico Vaticano nel 1719 (Vaccarini Gallarani, p. 469). Alle prove per l'esecuzione de Li ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] De Filippi condusse, tra il 1913 e il 1914, nell’Himalaya, Karakorum e Turkestan. Fu coautore, insieme a GiovanniGiorgi, Eugenio Modena ed Emilio Servadio, della voce Magnetismo per l’Enciclopedia italiana di Scienze, Lettere ed Arti (XXI, Roma ...
Leggi Tutto
NOLFI, Vincenzo
Franco Battistelli
NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] al Ser.mo Ferdinando il Gran Duca di Toscana» – arricchita da 10 splendide tavole calcografiche realizzate da GiovanniGiorgi con le immagini degli apparati scenici.
Dichiaratamente antiaristotelica la premessa dell’autore: «Tu perdi il tempo, o ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] in ingegneria civile (con specializzazione in elettrotecnica) alla Scuola degli ingegneri di Roma, dove ebbe come professore GiovanniGiorgi, che lo avviò alla ricerca matematica. Fu dapprima insegnante di matematica in diverse scuole secondarie: il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] alla Curia avignonese e ai suoi rappresentanti.
Dopo che Giovanni Visconti da Oleggio ebbe ottenuto dall'Albornoz la città di carteggio del Concistoro della Repubblica di Siena, a cura di A. Giorgi, in Bull. senese di storia patria, XCVII (1990), ad ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Padova, con maestri come i padri G. Sforza, N.M. Troisio, A. Gaja (futuro generale dell'Ordine), e soprattutto Giovanni Lorenzo Berti, iniziando lo studio delle lingue ebraica, caldea e samaritana e perfezionando latino e greco. Fu ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] impossessatasi della pistola del genitore. A Parigi i Giorgi vissero per circa tre anni, cantando dapprima davanti ai R. Celletti, Storia del belcanto, Firenze 1986, p. 112; E. De Giovanni, Studi di musicologia piacentina, Piacenza s.d., p. 43 s.; M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] di rilievo come comandante, messo sullo stesso piano di Giovanni Acuto. Nell'aprile del 1390 si mosse contro i ibid., XVIII, 2, pp. XXVI s., 80, 84, 86-89; F. Giorgi, Alberico e G. da Barbiano nel Bolognese. Ricerche e documenti, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] l'amore nutrito da G. per i suoi congiunti Giovanni e Crescenzio. Certamente con il suo aiuto essi furono in da Catino, e pubblicato dalla Società romana di storia patria, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, I-V, Roma 1879-88, docc. nn. 471, 504, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] a Recanati la costruzione del convento dei Ss. Giovanni e Paolo per la Congregazione del Crocifisso, la 60, 62, 64, 69, 92 s., 98, 168 s. (anche su Felice Giorgi); Id., Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del Lazioneisecoli XVIII e XIX, ...
Leggi Tutto
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....
superfood
s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata. ◆ I superfood sono prodotti considerati super-ricchi di nutrienti e super-benefici per la salute:...