• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [201]
Religioni [73]
Storia [67]
Arti visive [52]
Letteratura [29]
Diritto [23]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [16]
Musica [16]
Temi generali [15]

FRESNEL, Augustin-Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESNEL, Augustin-Jean Giovanni Giorgi Fisico-matematico, nato il 10 maggio 1788 a Broglie presso Bernay, morto a Ville-d'Avray presso Parigi il 14 luglio 1827. Nel 1804 fu ammesso come allievo all'École [...] Polytechnique. Due anni dopo passava all'École des Ponts et Chaussées, e conseguiva il diploma d'ingegnere nel 1808. Subito occupato nel servizio delle strade, fu assorbito da lavori materiali e ingrati ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ONDA LUMINOSA – DIFFRAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESNEL, Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti

LORENTZ, Hendrik Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENTZ, Hendrik Anton Giovanni Giorgi Fisico-matematico olandese, nato ad Arnhem il 18 luglio 1853, morto a Haarlem il 4 febbraio 1928. Professore di fisica matematica nell'università di Leida dal [...] 1878 al 1923, fu quindi nominato direttore delle ricerche all'Istituto Teyler di Haarlem. Nel 1875 pubblicò il suo primo lavoro sulla riflessione e rifrazione della luce nei metalli; e proseguì con altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENTZ, Hendrik Anton (3)
Mostra Tutti

JEANS, Sir James Hopwood

Enciclopedia Italiana (1933)

JEANS, Sir James Hopwood Giovanni Giorgi Fisico matematico, nato a Londra l'11 settembre 1877. Compi gli studî all'università di Cambridge nel 1898. Nominato "Stoke's lecturer in Applied Mathematics" [...] nella stessa università, poi "Professor of Applied Mathematics" nella Princeton University, ritornò all'università di Cambridge definitivamente come professore di matematica. Dal 1919 è segretario della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEANS, Sir James Hopwood (3)
Mostra Tutti

FOUCAULT, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUCAULT, Léon Giovanni Giorgi Fisico, nato il 18 settembre 1819 a Parigi, dove morì l'11 febbraio 1868. Attese agli studî di medicina, ma attratto dalla fisica si dedicò definitivamente a questa scienza. Nel [...] 1840 si occupava del dagherrotipo. Nel 1844 costruì un apparecchio illuminatore utilizzando l'arco elettrico per la microscopia. Ma l'arco elettrico si doveva regolare a mano; nel 1846 lo dotò del regolatore ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – ARCO ELETTRICO – ROYAL SOCIETY – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUCAULT, Léon (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI, Francesco Maria Giovanni Giorgi Fisico, nato a Bologna il 2 aprile 1618, morto il 28 dicembre 1663, gesuita e professore al collegio di Bologna. Ha dato una descrizione particolareggiata delle [...] macchie lunari e le ha distinte coi nomi che si usano ancora. Ha fatto numerose scoperte di ottica, fra cui importante quella della diffrazione (v. interferenza). La sua opera principale è Physicomathesis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] i sistemi scientifici con quelli metrici di uso pratico generale. In quest'ordine d'idee sono la proposta (G. Giorgi, 1901) del sistema M. K. S. cioè metro, chilogrammo-massa, secondo collegati con le unità elettrotecniche pratiche, quella di ... Leggi Tutto

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] tentativi, interpretando gli operatori per confronto con altri risultati già noti. La teoria rigorosa generale è stata data da G. Giorgi nel 1903-05; e da allora in poi molti autori, combinando i diversi metodi e le diverse formule, hanno trattato ... Leggi Tutto

POTENZIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIALE Giovanni GIORGI Roberto MARCOLONGO Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] grandemente introducendo nei calcoli, anziché le forze stesse e le loro componenti, una certa semplice funzione del generico punto del campo, dalla quale le componenti delle forze si ricavano per derivazione ... Leggi Tutto

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] nel giugno 1935. La commissione medesima ha anche deliberato che il nuovo sistema porti ufficialmente il nome di Sistema Giorgi. Simultaneamente è stato ratificato il nome di weber per l'unità pratica di flusso magnetico; e sono stati accettati ... Leggi Tutto

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] , ecc., I, Parigi 1886; J. H. Jeans, The Mathematical Theory of Electricity and Magnetism, 5ª ed., Cambridge 1925; G. Giorgi, Lezioni di fisica matematica, tenute nella R. Università di Cagliari (litografate), Roma 1927-28. Per le unità di resistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
moringa
moringa s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....
superfood
superfood s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata. ◆ I superfood sono prodotti considerati super-ricchi di nutrienti e super-benefici per la salute:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali