• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [201]
Religioni [73]
Storia [67]
Arti visive [52]
Letteratura [29]
Diritto [23]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [16]
Musica [16]
Temi generali [15]

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Giovanni GIORGI Arnaldo MASOTTI . Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale. Prima [...] I, Cambridge, edizioni varie dal 1867 in poi; Il concetto di massa, Atti della Commissione (F. Piola, G. Vailati, G. Giorgi) nominata dalla Società Italiana di fisica, in Nuovo Cimento, 1907; T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PRINCIPIO D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (4)
Mostra Tutti

DIMENSIONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XII, p. 849). Dimensioni delle grandezze fisiche. Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate in un sistema di misure dipendono dalle unità scelte come fondamentali (v. unità, sistemi di, XXXIV, p. 714 segg.). Così, p. es., stabilita (per regioni di opportunità e in via arbitraria) la ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTANZA ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – FORZA MAGNETOMOTRICE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMENSIONI (2)
Mostra Tutti

CROMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che tratta del modo d'individuare i colori, di classificarli e determinare le leggi della loro composizione. Il colore qui si considera nel suo effetto visivo, cioè si riguardano come identici due colori ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA A OLIO – VERMIGLIONE – TARTRAZINA – ACQUERELLO – ALIZARINA

HERTZ, Heinrich Rudolph

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTZ, Heinrich Rudolph Giovanni GIORGI Aroldo DE TIVOLI Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] l'anno successivo passò a quelli di fisica, e seguì i corsi di G. Kirchhoff e di H. von Helmholtz a Berlino, e vinse un concorso bandito da quella università per una ricerca originale sull'inerzia dell'elettricità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTZ, Heinrich Rudolph (2)
Mostra Tutti

HAMILTON, Sir William Rowan

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Sir William Rowan Giovanni Giorgi Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] una straordinaria attitudine ad apprendere le lingue; oltre a quelle classiche e alle europee più comuni, imparò il persiano, l'arabo, l'indostano, il sanscrito e il malese. Lo studio filologico sviluppò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Sir William Rowan (3)
Mostra Tutti

FARADAY, Michael

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle figure principali fra i fisici del sec. XIX, nacque a Newington presso Londra il 22 settembre 1791, morì a Hampton Court il 25 agosto 1867. Figlio d'un fabbro ferraio, a 13 anni, dopo le scuole elementari, fu messo come apprendista presso un legatore. La lettura d'un libro popolare di chimica svegliò il suo interessameuto per le scienze incitandolo alle esperienze. Dopo otto anni passati ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARADAY, Michael (3)
Mostra Tutti

FERRARIS, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la sua tesi di laurea, Sulle trasmissioni telodinamiche di Hirn. Appena laureato riprese gli studî di fisica e matematica ed entrò subito come assistente di fisica tecnica al R. Museo industriale di Torino. Intanto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LIVORNO VERCELLESE – MOTORE ELETTRICO – CAMPI VETTORIALI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Galileo (4)
Mostra Tutti

GAY-LUSSAC, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY-LUSSAC, Louis Alfredo QUARTAROLI Giovanni GIORGI Chimico e fisico francese, nato a Saint-Léonard il 6 dicembre 1778, morto a Parigi il 9 maggio 1850. Compì gli studî nell'École Polytechnique [...] (1800); poi fu allievo di C. L. Berthollet. Dal 1809 fu professore di chimica all'École Polytechnique e di fisica alla Sorbona; dal 1832 fu anche professore di chimica al Jardin des Plantes. Nel 1804 per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAY-LUSSAC, Louis (2)
Mostra Tutti

REOSTATI

Enciclopedia Italiana (1936)

REOSTATI Giovanni Giorgi . In fisica e in elettrotecnica si dicono reostati i gruppi di resistenze elettriche variabili, tarate o no, che s'inseriscono nei circuiti a scopo di regolare corrente. Più [...] strettamente la denominazione si applica al caso di resistenze non di precisione e non tarate; raramente alle serie e cassette di resistenze di precisione di valore accuratamente conosciuto, adibite per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REOSTATI (2)
Mostra Tutti

FRAUNHOFER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAUNHOFER, Joseph Giovanni GIORGI Emilio SEGRE Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] una macchina per pulire le superficie sferiche, un micrometro, un eliometro, e portò varî perfezionamenti ai microscopî. Costruì il grande telescopio riflettore di Tartu (Dorpat). Egli è noto più specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – ATMOSFERA TERRESTRE – LUNGHEZZA D'ONDA – EFFETTO DOPPLER – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAUNHOFER, Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
moringa
moringa s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....
superfood
superfood s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata. ◆ I superfood sono prodotti considerati super-ricchi di nutrienti e super-benefici per la salute:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali