• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [194]
Storia [149]
Diritto [31]
Scienze politiche [29]
Economia [29]
Comunicazione [25]
Religioni [22]
Storia contemporanea [18]
Storia e filosofia del diritto [14]
Temi generali [13]

Pavóne, Claudio

Enciclopedia on line

Storico e archivista italiano (Roma 1920 - ivi 2016). I suoi interessi si sono rivolti essenzialmente a due campi della storia contemporanea. In primo luogo, alla storia delle istituzioni e dell'amministrazione [...] universale e sul principio plebiscitario; a tali interessi è legata anche la cura dell'edizione delle carte di Giovanni Giolitti. Ha dedicato poi gran parte della sua produzione al fascismo, all'Italia nella Seconda guerra mondiale e, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GIOLITTI – GIURISPRUDENZA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavóne, Claudio (1)
Mostra Tutti

ROUX

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUX Marino Parenti . Famiglia di tipografi torinesi. Lorenzo (1811-1878), appena ventitreenne, assunse con Innocenzo Vigliardi la direzione della tipografia di Giambattista Paravia e l'acquistò poi, [...] a Torino, la Gazzetta letteraria e, a Roma, La Tribuna Illustrata, settimanale. Nel 1898 fu nominato senatore sotto Giovanni Giolitti, verso il quale conservò poi sempre una grande amicizia. Combatté invece Crispi e Sonnino, ma si ricorda soprattutto ... Leggi Tutto

SALANDRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALANDRA, Antonio Augusto Torre Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] , e fra l'altro sostenne una polemica famosa con Giovanni Bovio. Il più forte e completo dei suoi scritti sollevazione dell'opposizione parlamentare, che si raggruppava intorno al Giolitti, contro il governo dell'intervento. Di fronte a questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

ZANARDELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDELLI, Giuseppe Aldo Romano Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] 1892 fino al 20 febbraio 1894, lo Z. fu presidente della Camera. Nei primi giorni di dicembre 1893, caduto il primo ministero Giolitti, fu invitato dal re a formare un gabinetto; ma lo Z. non poté raggiungere lo scopo perché l'Austria si oppose alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GIANTURCO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANTURCO, Emanuele Ferdinando Treggiani Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] uso accademico, rist. anast. Bologna 1989, pp. XL-XLVI. Una lettera dell'11 maggio 1907 del G. a Giolitti è pubblicata in Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 431-433 (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VINCENZO SIMONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANTURCO, Emanuele (3)
Mostra Tutti

SALVATORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORELLI, Luigi Angelo D'Orsi – Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri. Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] da un canto dei fascisti, dall’altro del mondo liberaldemocratico, quello che si collocava a sinistra di Giovanni Giolitti, in particolare del giovanissimo Piero Gobetti animatore a Torino di una frenetica attività pubblicistica ed editoriale. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – FRANCO ANTONICELLI – ERNESTO BUONAIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORELLI, Luigi (5)
Mostra Tutti

VALERI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Nino Roberto Pertici – Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] alle pagine della Storia d’Italia di Croce, ma anche a quelle di Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, delle Memorie di Giovanni Giolitti, e (magari come controcanto) anche dei libri di Gioacchino Volpe. L’ultimo capitolo era dedicato a Le speranze ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIACOMO DE BENEDETTI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Nino (4)
Mostra Tutti

Vittorio Emanuele III, re d'Italia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vittorio Emanuele III, re d’Italia Sergio Parmentola Re durane la dittatura fascista Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] del regno, abbandonò la politica autoritaria del padre e affidò il governo ai liberali Giuseppe Zanardelli (1901) e Giovanni Giolitti (1903), il quale governò quasi ininterrottamente per un decennio. Promosse la ripresa del dialogo con Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO A CASSIBILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Emanuele III, re d'Italia (5)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il gerarca-tipo del primo fascismo. Il finanziere veneziano si era politicamente formato sotto l’ala protettiva di Giovanni Giolitti. Questi nel giugno del ’21, poco prima di dimettersi da presidente del Consiglio, lo aveva nominato governatore ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] comunale poche settimane dopo il voto. V. ibid., n. 51. 311. Lettera del deputato Tecchio a Giolitti, Venezia, 1° gennaio 1904, in Dalle carte di Giovanni Giolitti, II, Dieci anni al potere 1901-1909, a cura di Giampiero Carocci, Milano 1961, pp. 350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
giolittiano
giolittiano agg. – Che si riferisce allo statista Giovanni Giolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione con cui viene spesso indicato il...
giolittismo
giolittismo s. m. – Il metodo di governo dello statista Giovanni Giolitti (1842-1928), più volte presidente del Consiglio (e quasi ininterrottamente dal 1903 al 1914), caratterizzato da una politica liberale e di riforme sociali; con intonazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali