CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] rocca. Il dissidio scoppiato tra Giacomo di Borbone e la regina alby equi". Sembra che il C. portò per qualche tempo il titolo di conte 190 s., 387-401; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 35-37, 42, 78, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, GiacomoGiovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] legittimo amministratore dei beni dei figli Cristoforo, Bartolomeo e Giacomo, i quali non figurano nell'atto, perché lontani da stata rifiutata quella collaborazione, di cui aveva bisogno per portare a buon fine la sua missione. Il giorno seguente, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] atti, molto tardi, il nome dello zio Giovanni abbia sostituito quello del padre Fantuzzo. I . Maria della Mascarella, dedicato a s. Giacomo e sul quale la famiglia Fantuzzi aveva il che, dall'interno, doveva aprire le porte ai fuorusciti. Per più di un ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] ingaggio di truppe da spedire in Friuli, di cui Venezia stava portando a termine l'annessione; nella circostanza il L. riuscì ad ., 301 s.; M.C. Davies, An enigma and a phantom: Giovanni Aretino and G. L., in Humanistica Lovaniensia, XXXVII (1988), pp ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] da Pellegrino, altro figlio dello stesso Giacomo, premorto al padre.
Le notizie sulla Qui infatti troviamo che nel 1455 un Giovanni da Brescia, nonostante due note di Osimo, nonché al Vitelli, che si era portato con i suoi a Filottrano. Il 6 luglio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] guidare lavori di rafforzamento a Porto Longone e a stroncare, pur con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa costringe Caracciolo) e Vittoria, e due figli, Giacomo (1610-1667) e Tristano (1619- ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] aveva concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea a condizione che, in a fomentare i disordini, come riferiva Giovanni Niccolini, ambasciatore fiorentino a Roma, Neri a Borgo la Croce, fuori porta S. Francesco, distrutta nel Settecento. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] con Cangrande Della Scala (26 luglio).
Alla morte di Giacomo (I), il 22 0 23 nov. 1324, che sollecitò anche l'intervento del pontefice Giovanni XXII, che nel marzo invitò , entrò a Padova attraverso la porta di Pontecorvo, lasciata aperta per ordine ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] la stessa regina Giovanna, rimasta sola a governare il Regno dopo la breve parentesi del matrimonio con Giacomo d'Aragona - , Napoli 1957, p. 61; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, pp. 707-710; G. Volpi, Cronologia de' vescovi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] parenti, nonché il giuspatronato della chiesa di famiglia di S. Giacomo di Sestri Ponente.
L'occasione del primo contatto in forma dell'isola di Tenedo, aveva infatti portato i Veneziani a sostenere Giovanni V e suo figlio Manuele, dai quali ...
Leggi Tutto