CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] propri fratelli ed a Gian Giacomo Trivulzio in un dipinto che cerimonia di investitura avvenne nel castello di porta Giovia alla presenza di illustri personaggi, il feudo e la contea di S. Giovanni in Croce. In questo periodo egli sembra raccogliere ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] riformatori (portati al numero complessivo di ventuno dal breve di Paolo II del 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni ( del G. e del figlio Andrea, fatto innalzare dal nipote Giacomo iunior nel 1504 e attribuito alla mano di Vincenzo Onofri (attivo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] 1657-1734), che sposò Dolfina di Giovanni Tiepolo e fu rettore a Treviso buona tradizione: il nonno Giacomo Alvise - nipote per , cc.n.n. (15 marzo 1692); Notarile, Testamenti, Andrea Porta, b. 773, nn. 163 s.; Segretario alle voci, Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] "deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara e Pafo) e portata avanti dallo stesso C. nel corso esasperata dalle scorrerie degli Uscocchi, il C., insieme a Giacomo Foscarini, s'incontra, per volontà del Senato, con lui ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] del 1799 tenne l’ufficio di ricettore a porta Pia di Faenza, dove rimase sino alla derivanti dalla Pratica Agraria dell’abate Giovanni Battarra e dal Testamento e ricordi per nozze. Nel 1882-83 Giacomo Lumbroso fece nuovamente conoscere il libro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Delegati per Milano furono il C. e Giovanni Corvino, che ottennero per il duca condizioni, stretta fra il duca e Gian Giacomo, marchese del Monferrato. Il C a Milano nella stessa casa del C., a Porta Vercellina. Nello stesso anno egli fu ascritto al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] di Ceccolo "Synibaldi" e Gualfreduccio di Giacomo per Firenze. Il 15 maggio era a Dupuy per il rilascio della cittadella di Porta Sole, da lui fatta costruire nel proprietà insieme con i fratelli di G., Giovanni e Bartolomeo, e i figli Sallustio e ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] in particolare da Giovanni Villani - contribuirono e "Anselmus" Grasselli. Con i già citati Giacomo e Ugo, e altri tre personaggi di nome pp. 518 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, I, pp. 259 s.; Storia di Milano, IV, L ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] vigna fuori porta Castello. È questa la prima notizia dell’autore della cronaca volgare romana chiamata Mesticanza. Un altro figlio di Lello, Giacomo, fu rettore di S. Maria in Campitelli e uditore del vicario del papa nel 1400. Di Giovanni di Lello ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] dalla sua presenza fra i procuratori del ricco ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo (6 marzo 1459); il 24 giugno fu eletto che, nel 1478, avrebbe portato alla Procuratia il nipote del grande Pietro, Antonio di Giacomo Loredan. A conferma di ciò ...
Leggi Tutto